AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
30 Maggio 2025 - 10:49
Riaperta la SP 32: la montagna torna accessibile
Alle ore 12 di giovedì 29 maggio 2025, è tornato transitabile uno dei tratti più suggestivi dell’alta Valle di Viù: la Strada Provinciale 32, nel segmento tra l’abitato di Margone e il lago di Malciaussia, è stata ufficialmente riaperta dopo la chiusura invernale. Un evento atteso da escursionisti, cicloturisti e amanti dell’alta montagna, che ogni anno attendono la bella stagione per poter salire lungo questi tornanti sospesi tra storia, natura e silenzio.
La SP 32, chiusa nei mesi freddi a causa dell’impraticabilità dovuta alla neve, si estende tra il km 32+500 e il km 37+160, attraversando una delle aree più pregiate dal punto di vista ambientale e culturale del Piemonte alpino. I lavori di ripristino sono stati condotti dalla GM Costruzioni di Usseglio, incaricata del disgaggio delle rocce e della messa in sicurezza dei tratti più esposti. In parallelo, il personale dei Circoli territoriali Lanzo-Viù e Ceres della Direzione Viabilità 1 della Città Metropolitana ha operato sul fronte della pulizia del manto stradale e della ricollocazione di guard rail e barriere in cemento, fondamentali per garantire una viabilità sicura.
Non mancano però le restrizioni, pensate per preservare l’integrità ambientale e tutelare l’incolumità degli utenti. La circolazione è infatti vietata a veicoli superiori a 3,5 tonnellate e lunghi più di 6 metri, così come agli autobus. Il limite di velocità è fissato a 30 km/h, mentre sono vietati sorpassi, soste e fermate lungo l’intero tratto. Fanno eccezione i mezzi delle forze dell’ordine e di soccorso. A vigilare sull’applicazione delle norme è il Comune di Usseglio, che gestirà anche la regolamentazione dei parcheggi nella frequentatissima località di Malciaussia.
Ma la SP 32 è molto più di una strada: è un corridoio storico che porta nel cuore della memoria alpina. Vecchie casermette militari, borgate di pietra e segni di una civiltà montana che ha resistito alle intemperie, punteggiano un percorso che è anche testimonianza viva del passato. Proprio per questo, nei fine settimana di luglio e agosto, sono in programma iniziative di valorizzazione culturale e ambientale, i cui dettagli saranno annunciati a breve.
Intanto, gli occhi sono puntati anche sulla vicina SP 50 del Colle del Nivolet, dove i lavori di sgombero della neve proseguono. È stata riaperta fino alla diga del Serrù (km 11+550) da venerdì 30 maggio alle 8:30, ma la riapertura completa fino al Colle (km 18+400) resta condizionata dall’andamento delle operazioni con le frese della Città Metropolitana. Due scenari paralleli, due strade che risalgono la montagna e conducono al cuore del Piemonte più autentico.
Con la riapertura della SP 32, il messaggio è chiaro: la montagna è pronta, sicura e viva. Ma occorre rispetto. Per l’ambiente, per chi ci lavora, per chi la vive ogni giorno. È un invito a riscoprire il territorio senza invaderlo, a respirarne la bellezza a ritmo lento, tra prati in fiore, aria tersa e tracce di un passato che resiste. Una promessa di libertà verticale che ogni estate si rinnova.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.