AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Maggio 2025 - 16:13
Accolte le proposte di Animal Equality: in Senato cinque emendamenti per ridurre la sofferenza degli animali negli allevamenti (foto di repertorio)
Cinque emendamenti, una nuova visione della relazione tra umani e animali d’allevamento. Dopo l’audizione di Animal Equality in Commissione Giustizia al Senato, le senatrici Julia Unterberger e Aurora Floridia hanno presentato una serie di proposte di modifica al codice penale e alle politiche agricole per ridurre in modo concreto e sistemico le sofferenze degli animali negli allevamenti italiani. Una svolta normativa che punta a vietare pratiche oggi ancora legalmente tollerate, come la macellazione senza stordimento, le mutilazioni nei macelli e l’allevamento di animali geneticamente alterati a scapito della loro salute.
Tra le misure proposte, il riconoscimento degli equidi come animali d’affezione. L’obiettivo è quello di vietare su tutto il territorio nazionale la macellazione, la vendita, l’esportazione e il consumo delle carni di cavalli, asini e muli. Secondo un sondaggio Ipsos commissionato da Animal Equality, l’83% degli italiani non consuma carne di cavallo, e le ragioni principali sono emotive (42%) ed etiche (31%).
Altro emendamento chiave riguarda la modifica dell’art. 544-sexies del codice penale, per vietare l’allevamento e la commercializzazione di animali selezionati geneticamente in modo da causare loro patologie o menomazioni permanenti. Il divieto si estende a tutte le specie, comprese quelle destinate alla produzione alimentare, alla sperimentazione, agli spettacoli, al lavoro o alla produzione di pelli.
Chi violerà le nuove disposizioni rischierà da tre a cinque anni di reclusione e una multa tra i 10.000 e i 20.000 euro, oltre alla confisca degli animali.
Una nuova norma proposta, da inserire dopo l’art. 544-sexies, prevede che tutti gli animali siano abbattuti solo previa procedura di stordimento, vietando la macellazione a coscienza integra. Verrebbero inoltre considerate forme di maltrattamento pratiche come:
il debeccamento dei pulcini;
la castrazione dei suinetti senza anestesia;
la decornazione;
la triturazione dei pulcini;
il taglio delle unghie delle tacchine;
la produzione di foie gras tramite ingozzamento forzato.
Accanto agli interventi normativi, le senatrici Anna Bilotti e Ada Lopreiato hanno proposto un emendamento per creare un fondo nazionale per la transizione verso allevamenti senza gabbie (cage-free). Il fondo, sotto la supervisione del Ministero dell’Agricoltura, avrebbe una dotazione di 10 milioni di euro nel 2025 e 15 milioni annui a partire dal 2026.
Lo scopo è sostenere economicamente gli allevatori nel passaggio a metodi più sostenibili, capaci di garantire maggiore benessere e libertà di movimento agli animali, in linea con le richieste della società civile e le nuove tendenze europee.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.