Cerca

Attualità

Il Canavese punta al futuro con la digitalizzazione: 199mila euro dal PNRR per modernizzare il Comune

Dal nuovo sito e il sistema PagoPA alla videosorveglianza intelligente e alla mappatura turistica: così un piccolo paese del Canavese diventa laboratorio di innovazione

un futuro digitale

Il Canavese punta al futuro con la digitalizzazione: 199mila euro dal PNRR per modernizzare il Comune

Candia Canavese non è più solo sinonimo di lago e vigne. Oggi è anche un modello di trasformazione digitale. Un esempio concreto di come i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) possano riscrivere il futuro di un piccolo Comune, senza rinunciare alle sue radici. Grazie a un finanziamento di 199mila euro, l’Amministrazione guidata dal sindaco Mario Carlo Mottino sta portando avanti un ambizioso piano di modernizzazione che abbraccia sicurezza, servizi, turismo e partecipazione.

I primi risultati sono già visibili. I sistemi informatici comunali sono stati potenziati, rendendo più efficiente e trasparente la macchina amministrativa. È stato introdotto il sistema PagoPA, che consente ai cittadini di effettuare in modo semplice e veloce pagamenti per servizi come tasse scolastiche, buoni pesca e celebrazioni matrimoniali. Una rivoluzione silenziosa ma incisiva, che riduce burocrazia e code allo sportello. E per rendere tutto accessibile, il sito web del Comune è stato completamente rinnovato, con una grafica intuitiva, funzioni ottimizzate e contenuti chiari.

Ma Candia guarda anche alla sicurezza urbana, uno dei nodi più delicati per i piccoli centri. Con un investimento di 70mila euro, il Comune ha installato telecamere di videosorveglianza di ultima generazione, dotate di lettori targhe e capaci di monitorare le aree a rischio sosta selvaggia. Il sistema non solo funge da deterrente, ma diventa anche strumento per prevenire microcriminalità, controllare accessi e tutelare i luoghi pubblici.

Il capitolo più visionario, però, riguarda il turismo digitale. Candia ha deciso di inserirsi nel progetto “Sviluppo digitale del territorio – TabUi App”, curato dalla ditta TAPP srl di Alba. L’iniziativa prevede la mappatura digitale dell’intero territorio, integrando il paese in una rete turistica e commerciale più ampia. L’obiettivo è duplice: valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturale locale, e offrire ai visitatori una fruizione interattiva e personalizzata del territorio.

Il contratto con TAPP, della durata di cinque anni e del valore di 5.000 euro più IVA, rappresenta un investimento strategico a basso costo ma ad alto potenziale. L’app TabUi permetterà di geolocalizzare punti d’interesse, percorsi, eventi e attività economiche, rafforzando così anche la visibilità degli operatori locali. “È un passo concreto – ha dichiarato il sindaco Mottino – per fare entrare Candia nella dimensione digitale, senza perdere la nostra identità.”

In un tempo in cui la digitalizzazione sembra privilegio delle grandi città, Candia dimostra che anche un piccolo Comune può innovare, a patto che abbia visione, competenze e volontà politica. Il progetto è anche un segnale forte per il territorio canavesano: rilanciare l’economia passa anche attraverso la tecnologia, l’attrattività turistica e il coinvolgimento dei cittadini nei processi di trasformazione.

Naturalmente, le sfide non mancano. Mantenere aggiornati i sistemi, formare il personale, garantire un uso responsabile della tecnologia sono obiettivi quotidiani. Ma Candia, partendo da una realtà di 1.300 abitanti, ha tracciato una rotta che altre amministrazioni potrebbero seguire. Un esempio concreto di come il PNRR, se ben utilizzato, possa diventare motore di sviluppo e non solo fonte di burocrazia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori