AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Maggio 2025 - 10:47
L’Ordine dei Medici di Torino: “Pfas nelle acque piemontesi, siamo tutti coinvolti”
Non è un pericolo lontano, non è un problema confinato al Veneto. L’inquinamento da Pfas — le cosiddette “sostanze chimiche eterne” — è una realtà anche piemontese. A rilanciare l’allarme è l’Ordine dei Medici di Torino, che in una nota ufficiale invita a non sottovalutare una contaminazione ormai accertata in diverse aree del territorio. Un appello che arriva a pochi giorni dalla storica sentenza di Vicenza, in cui per la prima volta un tribunale ha collegato un decesso alla contaminazione da Pfas, tracciando una linea netta tra inquinamento ambientale e responsabilità sanitaria.
I dati sono inquietanti. Un report di Greenpeace, pubblicato nei primi mesi del 2024 grazie a un accesso agli atti presso SMAT — la Società Metropolitana Acque Torino — ha fatto emergere livelli significativi di Pfoa, una delle varianti più pericolose dei Pfas e classificata come probabile cancerogeno per l’uomo. Le zone coinvolte? Torino, la Val di Susa e altri comuni della Città Metropolitana, con una stima di oltre 125.000 persone potenzialmente esposte e 70 comuni interessati.
Pfas nell'acqua, i medici sono preoccupati
L’Ordine dei Medici parla di un fenomeno diffuso, già documentato da indagini indipendenti successive, e lancia un appello chiaro: “Serve una nuova forma di vigilanza sanitaria e tutela attiva dei pazienti. Non basta l’allarme: occorre informare, monitorare, prevenire e — soprattutto — pretendere risposte dalle istituzioni”.
I Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) sono una vasta classe di composti chimici utilizzati per rendere impermeabili o antiaderenti tessuti, carta, vernici, pentole e materiali industriali. Ma la loro struttura molecolare li rende resistenti alla degradazione, quindi persistono nell’ambiente e nell’organismo umano per anni. L’esposizione, anche a dosi minime ma prolungate, è associata a malattie endocrine, problemi alla fertilità, tumori e disturbi del sistema immunitario.
Secondo l’Ordine torinese, “l’unica vera difesa è l’accesso alle informazioni. I cittadini hanno il diritto di sapere cosa c’è nella loro acqua, e cosa le autorità stanno facendo per proteggerli”. Una posizione che chiede trasparenza, investimenti in sistemi di filtraggio avanzati, ma anche sorveglianza epidemiologica nei territori più colpiti.
In Piemonte il tema è ancora sottotraccia nel dibattito pubblico, ma i segnali sono chiari: le analisi esistono, gli indicatori pure. A fare la differenza, ora, è la volontà politica di intervenire con rigore, per non ritrovarsi tra qualche anno a leggere sentenze che potevano essere evitate. Come quella, appunto, di Vicenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.