AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Maggio 2025 - 11:45
Sedici cantieri e 30 milioni di euro per rinnovare il teleriscaldamento a Torino
Il cuore caldo di Torino passa dal sottosuolo. E da sedici cantieri che, tra fine maggio e l’autunno, segneranno una delle operazioni più massicce di rinnovo e ampliamento della rete di teleriscaldamento. Un investimento da 30 milioni di euro firmato Iren, che punta a posare 5,3 chilometri di nuove condotte, allacciare 130 edifici (pari a circa tremila famiglie) e rafforzare una rete già capillare, che oggi serve il 70% della città. Ma il prezzo, almeno nel breve periodo, si misura in disagi per residenti, commercianti, automobilisti e utenti del trasporto pubblico.
I lavori interesseranno in particolare la zona tra il centro e la periferia Sud. Le circoscrizioni Otto (San Salvario, Nizza Millefonti, Filadelfia) e Due (Santa Rita, Mirafiori Nord) saranno le più impattate, con quattro scavi ciascuna. Seguiranno la Quattro (Parella e San Donato, tre cantieri), la Tre (Cit Turin e Pozzo Strada, due), e un intervento a testa nelle circoscrizioni Uno (Crocetta) e Cinque (Lucento), l’unica zona interessata nella periferia Nord.
Il progetto non è solo un ampliamento, ma anche una risposta tecnica ai disagi recenti, come quello che a gennaio ha lasciato 300 famiglie di via Muratori, a San Salvario, senza riscaldamento per settimane. Le nuove condotte saranno più resistenti, e si interverrà anche su quelle già esistenti e ritenute fragili. Per individuarle, Iren ha utilizzato sorvoli aerei con termocamere, creando mappe digitali delle dispersioni di calore nel sottosuolo. Un sistema di analisi avanzato, pensato per prevenire piuttosto che riparare.
Rete di teleriscaldamento
Ma il nodo resta la viabilità. In passato, i cantieri del teleriscaldamento hanno creato non pochi problemi. Come in via Cialdini, a febbraio, dove una condotta guasta ha sollevato una nuvola di vapore talmente densa da provocare un incidente stradale. Per evitare repliche, Iren ha annunciato una campagna informativa più incisiva. I teli dei cantieri conterranno dati visibili su tipo e durata dei lavori, e un QR code per accedere al sito dedicato: www.gruppoiren.it/cantieri, dove sarà possibile consultare una mappa in tempo reale degli interventi in corso. Inoltre, prima di ogni apertura di cantiere, saranno distribuiti volantini e manifesti informativi nella zona interessata.
Il teleriscaldamento, del resto, è una delle infrastrutture strategiche per la sostenibilità urbana. Rispetto ai tradizionali impianti domestici, consente una gestione centralizzata dell’energia termica, riduce le emissioni di CO₂ (in questo caso fino a 3800 tonnellate l’anno, l’equivalente di quanto assorbirebbero 26mila alberi) e limita il consumo di combustibili fossili. Inoltre, è più sicuro, non richiede canne fumarie o caldaie nei singoli edifici, e garantisce una manutenzione più efficiente. Non a caso, Torino è oggi una delle città più teleriscaldate d’Europa, e il progetto in corso è pensato per rafforzare la rete e includere sempre più famiglie in un sistema energetico moderno e sostenibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.