AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Maggio 2025 - 17:13
La 500 si fa ibrida: Fiat torna protagonista con stile e innovazione (foto di repertorio)
Sono già in strada, anche se per ora solo per i test. I primi esemplari della Nuova 500 Hybrid sono usciti dalla linea produttiva di Mirafiori, segnando l’avvio ufficiale della fase di preserie e aprendo un nuovo capitolo per Fiat e per lo storico impianto torinese. L’obiettivo è chiaro: iniziare la produzione su larga scala entro novembre 2025, nel cuore di uno stabilimento che per decenni ha fatto la storia dell’auto italiana e che oggi punta a rilanciarsi con elettrificazione accessibile e design iconico.
A sottolinearne il valore simbolico e industriale è Olivier Francois, CEO di Fiat e CMO globale di Stellantis: “Con la 500 Hybrid rafforziamo Mirafiori e dimostriamo che il futuro può nascere dalle radici. Le due Fiat più amate – la Panda e la 500 – nascono entrambe in Italia. E non è un caso”.
Il nuovo modello della city car più amata d’Europa sarà dotato di un sistema ibrido, che unisce efficienza, accessibilità e fascino. Una soluzione pensata per rilanciare le vendite nei mercati europei e offrire una risposta concreta alla transizione ecologica senza rinunciare al carattere.
La 500, da sempre ambasciatrice del made in Italy, continua a giocare un ruolo centrale: oltre il 70% della produzione sarà destinata all’estero, ma con il cuore che batte tutto a Torino. “Con design, produzione e innovazione radicati in Italia, Fiat scrive una storia di orgoglio nazionale e visione internazionale”, ribadisce la nota di Stellantis.
L’avvio della preserie è un passaggio cruciale nel Piano Italia, che punta a rilanciare gli stabilimenti italiani del gruppo Stellantis dopo anni di incertezza. Una scommessa industriale che coinvolge non solo Mirafiori, ma il futuro dell’intero settore automotive italiano.
I primi esemplari della Nuova 500 Hybrid sono usciti dalla linea produttiva di Mirafiori, segnando l’avvio ufficiale della fase di preserie e aprendo un nuovo capitolo per Fiat e per lo storico impianto torinese
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.