AGGIORNAMENTI
Cerca
Sport
07 Maggio 2025 - 16:07
I 10mila passi al giorno sono davvero la soglia del benessere? Tra mito giapponese, marketing e scienza, ecco cosa dice davvero la ricerca
Tutti ne parlano, pochi ne conoscono la storia. I 10mila passi al giorno, diventati mantra globale per il benessere, non nascono in una clinica né in un laboratorio, ma in un ufficio marketing giapponese. Siamo nel 1965, le Olimpiadi di Tokyo hanno appena acceso l’entusiasmo nazionale per lo sport. L’azienda Yamasa lancia il “manpo-kei”, un contapassi portatile il cui nome significa proprio “misuratore di diecimila passi”. Un’idea semplice, immediata, accattivante. Eppure, del tutto priva di basi scientifiche.
A darle una parvenza di rigore ci penserà Yoshiro Hatano, docente dell’Università di Kyushu, che rileva come le persone attive, tra camminate e routine quotidiana, si aggirino attorno a quella cifra. Ma è solo una media empirica, non una soglia salutistica. Nonostante ciò, il numero prende piede in tutto il mondo. Un obiettivo tondo, facile da ricordare, perfetto per le app fitness e per il marketing del benessere. Ma la scienza, nel frattempo, invita alla cautela.
Nel 2018, Mike Brannan, dirigente di Public Health England, è lapidario: «Non esiste alcuna linea guida ufficiale che consigli 10mila passi al giorno». E gli studi più recenti lo confermano. La ricercatrice americana Catrine Tudor-Locke, tra le maggiori esperte in materia, evidenzia come molti dati si limitino a confrontare chi fa 5mila passi con chi ne fa 10mila, senza esplorare la varietà di comportamenti intermedi. Il risultato? Una semplificazione pericolosa.
Sport e miti
Ogni corpo è diverso. Per un anziano con artrite, 10mila passi potrebbero essere un’impresa irrealistica. Per un maratoneta, una banale camminata di riscaldamento. Senza contare che non tutti i passi sono uguali: la differenza la fa l’intensità. Camminare lentamente per dieci ore tra salotto e corridoio non equivale a una mezz’ora di passo sostenuto all’aria aperta.
Le vere linee guida dell’OMS parlano chiaro: serve almeno 150 minuti a settimana di attività aerobica moderata, in blocchi di almeno 10 minuti. In pratica, camminare a ritmo veloce — circa 100 passi al minuto — per 30 minuti al giorno è già un ottimo risultato. Sommando questo alla normale attività quotidiana, si sfiorano comunque i famosi 10mila passi, ma con una qualità decisamente superiore.
La verità, dunque, non sta nel numero, ma nel modo. Conta quanto ci si muove davvero, quanto il cuore accelera, quanto il corpo viene stimolato a migliorare. Il pedometro può essere uno strumento utile, ma è solo una parte del quadro. La salute non si misura a scatti, ma si costruisce ogni giorno, un passo alla volta — purché sia fatto con consapevolezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.