AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Aprile 2025 - 21:37
Cambia il trasporto su gomma: ecco le linee soppresse in provincia di Torino
Da lunedì 5 maggio vengono soppresse nel Torinese, nel trasporto pubblico locale su gomma, alcune linee di bus "a bassissima frequentazione". La decisione – precisa, in una nota, la Regione Piemonte – è stata presa "dopo un importante lavoro di confronto con i sindaci e con le aziende per verificare, incrociare e validare i dati relativi all'utenza".
L'utenza media tra i 3 e gli 8 passeggeri, a seconda dell’orario, comporta la cancellazione, a partire dal 5 maggio, delle linee 259 Carmagnola-Carignano-Torino, 259K Torino-Carmagnola-Textile, 265 Torino-Verrone e Piossasco-Pianezza.
Restano attive le linee 442 Avigliana-Nichelino-Rivoli e 85 per Rivalta; confermato anche il servizio per la linea bus Ivrea-Milano, che, a partire dal 5 maggio, è operativa con il cambio a Carisio (Vercelli), "su una seconda linea autostradale, senza alcun costo aggiuntivo sul biglietto". Nelle prossime settimane, sulla base dei dati di traffico, i tecnici verificheranno la possibilità di ripristinare il servizio diretto.
"Resta l'impegno della Regione Piemonte a monitorare costantemente l'andamento dei flussi e ad attivare con tempestività la reintroduzione delle corse sospese qualora si verifichi un potenziale aumento di utenza, in particolare in relazione a riprese produttive significative da parte delle aziende interessate."
La Regione Piemonte ricorda di avere, "in questi anni, investito con convinzione nel trasporto pubblico locale, impegnando risorse straordinarie per garantirne qualità ed efficienza: 31 milioni di euro aggiuntivi all’anno di cui 20 per il trasporto ferroviario e 11 milioni a sostegno del trasporto su gomma, con l’obiettivo di compensare gli aumenti legati all’Istat, al caro carburante e all’inflazione."
Nel novembre 2024 l’Agenzia della Mobilità Piemontese ha annunciato ai Comuni e ai mobility manager delle aziende piemontesi la necessità di intervenire su alcune tratte "a bassissima frequentazione a servizio di aree industriali e stabilimenti che registravano complessivamente un’utenza media al di sotto delle 8 persone per corsa."
Giovedì 17 aprile, una frana ha tagliato in due la collina. Una famiglia è stata portata via con l’elicottero. Gli animali, invece, sono rimasti. Da sei giorni i padroni li raggiungono a piedi, attraverso il bosco, rischiando la vita. Ombretta Perucca: “Abbiamo bisogno di un sentiero, non possiamo più continuare così”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.