Cerca

Attualità

Maltempo nel Nord-Ovest, l’Anas al lavoro su ponti e statali interrotte

Strade chiuse da frane, fango ed esondazioni. Ancora criticità tra Piemonte, Verbano e Valle d’Aosta

Maltempo nel Nord-Ovest

Maltempo nel Nord-Ovest, l’Anas al lavoro su ponti e statali interrotte (foto di repertorio)

L’ondata di maltempo che sta flagellando il Nord-Ovest non dà tregua e mette in ginocchio anche le grandi arterie stradali statali. L’Anas fa sapere che le squadre di intervento sono al lavoro da ore per ripristinare la viabilità e garantire la sicurezza lungo i tratti compromessi. I problemi maggiori si concentrano tra Piemonte, Verbano-Cusio-Ossola e Valle d’Aosta, dove ponti chiusi, carreggiate allagate e frane continuano a interrompere la circolazione.

Nel Torinese, è stata riaperta la statale 589 dei Laghi di Avigliana in località Bruino, dopo un’alluvione che ne aveva reso impossibile il transito. Ma permangono chiuse per allagamenti la statale 460 di Ceresole a Leinì, con deviazione del traffico su viabilità locale, e la statale 25 del Moncenisio, interrotta in due punti: a Giaglione per l’innalzamento dei corsi d’acqua e a Chiusa San Michele per un allagamento localizzato.

Nel Piemonte orientale, l’innalzamento del fiume Sesia ha costretto alla chiusura dei ponti sulla statale 142 Biellese tra Romagnano Sesia e Gattinara, tra le province di Novara e Vercelli, e della statale 299 di Alagna a Serravalle Sesia. Nel Verbano-Cusio-Ossola, la statale 229 del Lago d’Orta a Omegna è ancora chiusa per l’esondazione del fiume Strona, mentre la statale 549 di Macugnaga è interrotta in due tratti: a Calasca-Castiglione, dove il torrente Anza ha invaso la carreggiata, e a Bannio Anzino, dove una frana ha bloccato un tratto di 2,5 chilometri.

In modalità preventiva, vista l’allerta idrogeologica, è vietato il transito lungo la statale 659 delle Valli Antigorio e Formazza, sia nella zona delle Cascate del Toce, sia più a valle, al chilometro 32, dove si è verificato un movimento franoso.

Al confine tra Piemonte e Lombardia, la statale 596dir “Dei Cairoli” è chiusa a Candia Lomellina, nel pavese, per l’esondazione del fiume Sesia. In provincia di Alessandria, la statale 494 Vigevanese è interrotta per un tratto di circa tre chilometri tra Alessandria e Valenza, a causa della presenza di fango in carreggiata.

Anche in Valle d’Aosta la situazione resta critica. La statale 26 “della Valle d’Aosta” è chiusa a Montjovet per una frana, mentre la statale 27 “del Gran San Bernardo” è interrotta a Etroubles, dove l’intensa nevicata ha abbattuto alberi e rami. Il traffico è bloccato anche a Saint-Rhémy-en-Bosses per movimenti franosi e ostacoli in carreggiata.

L’Anas prosegue con i sopralluoghi e gli interventi d’urgenza, ma sottolinea come l’instabilità del terreno e le precipitazioni intense rendano gli interventi complicati e in evoluzione continua. Gli automobilisti sono invitati a evitare spostamenti non necessari e a consultare i canali ufficiali per verificare la percorribilità delle tratte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori