AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Aprile 2025 - 15:08
Torino Comics 2025 esplode tra passioni pop, cultura e nuovi linguaggi
Con un’esplosione di colori, entusiasmo e creatività ha preso il via la XXIX edizione di Torino Comics, la manifestazione che fino a domenica 13 aprile trasforma Lingotto Fiere nella capitale italiana della cultura nerd. Il tema scelto per quest’anno, “Peace, Love and Be Nerd”, è un vero e proprio manifesto: una celebrazione dell’immaginario collettivo, della fantasia e dell’identità nerd come spazio inclusivo e partecipativo, in cui si intrecciano fumetti, manga, videogiochi, musica, cinema e cosplay.
Ad aprire ufficialmente l’edizione 2025 è stato l’intervento di Krisztina Szilvasi, head of organized events di GL events Italia, che ha sottolineato come l’evento sia cresciuto nel tempo fino a diventare “l’edizione più grande di sempre”, con 50 mila metri quadrati di superficie espositiva, un numero record di autori, nuove aree all’aperto, due competizioni cosplay internazionali e una speciale edizione di Topolino. Ha parlato di un programma ricchissimo che non sarebbe stato possibile senza il supporto di partner e istituzioni, ringraziando per un Lingotto Fiere “pieno di colori, energia e vita”.
Maurizio Ragno, CEO di Just for Fun, ha sottolineato l’impegno per proporre contenuti esclusivi e di qualità, come la Battaglia delle Band, diventata ormai il più grande contest musicale del genere in Italia con oltre cento partecipanti, e Onda Sonora, spazio interamente dedicato al mondo del doppiaggio nei videogiochi, alla sua seconda edizione ma già punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore. Grande attenzione è stata riservata anche all’area videogame, che continua a essere uno dei cuori pulsanti della fiera.
Sul fronte istituzionale, Maurizio Marrone, assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte, ha definito l’evento “un vero e proprio manifesto culturale” capace di parlare a tutte le generazioni, valorizzando i temi di inclusione e accessibilità. Ha ringraziato in particolare il CPD per il contributo all’apertura e all’esperienza inclusiva della fiera. Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino, ha espresso riconoscenza verso Torino Comics per la capacità di unire immaginario, parità e condivisione, sottolineando l’importanza della cultura pop nella costruzione di una comunità più consapevole.
Vittorio Pavesio, curatore dell’area autori, ha parlato di “un’autentica emozione” nel vedere la fiera raggiungere queste dimensioni. Ha presentato con orgoglio la variant cover di Topolino dedicata a Torino, in anteprima esclusiva a Lingotto Fiere, firmata da Paolo Mottura, autore torinese che ha voluto racchiudere nell’illustrazione futurista simboli iconici della città come il Borgo Medievale, i portici, il Bicerin, la Mole e il toro. Al suo fianco, Mirka Andolfo, firma del manifesto ufficiale 2025, si è detta onorata di essere protagonista di questa edizione così simbolica.
Il messaggio dell’inclusione è stato raccolto anche da Christian Azzara del Coordinamento Torino Pride, che ha annunciato uno speciale incontro dedicato alla rappresentazione del mondo LGBTQIA+ nei videogiochi, evidenziando il valore delle storie anche nei linguaggi della cultura pop. Francesca Bisacco, presidente del CPD, ha definito Torino Comics un’occasione unica per parlare di gentilezza e inclusione davanti a un pubblico giovane, invitando a visitare i percorsi esperienziali pensati per trasformare il concetto stesso di abilità. Giada Galati, in rappresentanza di Eurix, ha presentato il progetto City4All, un’anteprima che punta ad abbattere le barriere non solo motorie, ma anche visive e uditive, sviluppata coinvolgendo direttamente persone con disabilità.
Il fine settimana si annuncia carico di appuntamenti. Sabato pomeriggio torna Onda Sonora, il premio dedicato al doppiaggio nel mondo dei videogiochi, con tre categorie in gara e una giuria composta dai doppiatori Renato Novara, Gianluca Iacono e Stefania De Peppe. Sempre sabato si svolge la tappa italiana dell’International Cosplay League, che porterà i vincitori a Madrid per le finali di settembre, seguita in serata dal concerto di Giorgio Vanni e i Figli di Goku, con il meglio delle sigle animate anni ’90 e 2000. In contemporanea, la Sala incontri The Hive ospita l’annullo filatelico di Tintin per i 70 anni della sua prima pubblicazione, un incontro sul mondo LGBTQIA+ nei fumetti e nei videogiochi in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics, e la presentazione di Terravento, nuova saga fantasy di Topolino firmata da Alex Bertani, Luca Barbieri e Mario Ferracina. Sempre sabato, l’area K-Pop ospita la tappa torinese della prima edizione della K-Pop League Italia, in vista della finalissima a novembre durante la Milan Games Week.
Domenica si entra nel vivo con il grande Cosplay Contest, che ospita anche la tappa italiana della Europa Cosplay Cup, le cui finali si terranno a novembre a Tolosa. A chiudere la manifestazione, il concerto-evento di Cristina D’Avena, che alle 18 farà cantare grandi e piccini con le sigle più amate della tv.
Il programma culturale prosegue con la presentazione della graphic novel “C’era una volta l’Est” di Boban Pesov, un incontro internazionale con l’illustratrice marocchina Zainab Fasiki sull’arte come strumento di cambiamento sociale, e l’appuntamento curato dall’Università di Torino, Game4University Lab, dedicato al game design applicato alla didattica accademica. L’area rock ospita infine la sfida tra i dieci finalisti della Battle of the Bands, con in palio live esclusivi e l’accesso diretto al palco principale dell’edizione 2026.
Torino Comics è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.30. I biglietti variano da 12 a 25 euro in base alla categoria e al canale di acquisto, con abbonamenti scontati per chi partecipa in cosplay.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.