Cerca

Attualità

Torino Comics 2025: tutto quello che ti farà innamorare dell’edizione più pop di sempre

Cosplay di livello mondiale, show, doppiatori e cultura nerd: tre giorni all’insegna della passione pop

Torino Comics 2025

Torino Comics 2025: tutto quello che ti farà innamorare dell’edizione più pop di sempre

Sarà un’edizione da ricordare, quella di Torino Comics 2025, in programma dall’11 al 13 aprile negli spazi di Lingotto Fiere. La manifestazione, giunta alla sua 29ª edizione, si annuncia come la più ricca di sempre, con oltre 70 autori presenti e un calendario fitto di eventi, incontri, spettacoli e competizioni.

Torino Comics conferma così il proprio ruolo di punto di riferimento per la cultura pop in Italia, con una proposta che cresce di anno in anno, attirando un pubblico sempre più ampio e variegato.

Tra gli appuntamenti più attesi, la presenza di Mirka Andolfo in qualità di ospite d’onore: prima autrice italiana – senza distinzione di genere – a disegnare una storia per DC Comics, Andolfo è anche la firma del manifesto ufficiale di questa edizione. Una figura emblematica di un evento che si distingue per la sua anima inclusiva, internazionale e creativa.

“Torino Comics continua a crescere, consolidando il proprio ruolo di punto di riferimento per la cultura pop. Un evento che sa evolversi senza perdere la sua anima inclusiva e partecipativa”, ha commentato Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL Events Italia, società organizzatrice della kermesse.

Grande entusiasmo anche per il ritorno in fiera di Panini Comics, assente da oltre dieci anni, che porterà con sé numerosi autori Disney. Tra questi, Alex Bertani, direttore di Topolino, e il celebre Giorgio Cavazzano, uno dei maestri indiscussi del fumetto italiano.

Il programma spazia tra fumetto, attualità e spettacolo. Si celebreranno i 70 anni di Tintin in Italia, e non mancheranno riflessioni su come il fumetto oggi affronta temi cruciali come l’immigrazione e le tematiche LGBTQIA+, anche attraverso il linguaggio innovativo dei videogiochi. Da non perdere anche l’incontro con Zainab Fasiki, illustratrice e attivista marocchina che coniuga arte e impegno civile.

L’edizione 2025 sarà arricchita anche da contenuti dedicati al mondo nerd e televisivo, con omaggi ai telefilm anni ’80, uno show cooking a tema anime giapponesi, e momenti di spettacolo con la comicità di Davide D’Urso e la voce iconica di Gianluca Iacono, doppiatore di Vegeta in Dragon Ball.

Non potevano mancare le attesissime gare cosplay, tra cui la tappa italiana dell’International Cosplay League e quella di qualificazione all’Europa Cosplay Cup, con giudici di fama mondiale pronti a premiare le migliori performance.

Con il suo mix travolgente di fumetti, anteprime, incontri, spettacoli e competizioni, Torino Comics 2025 si conferma come un evento imperdibile, un vero crocevia culturale dove le passioni si celebrano, si incontrano e prendono vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori