AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Aprile 2025 - 11:33
A Torino arriva il primo negozio per cani-robot: non abbaiano, non mordono e ti riportano pure la pallina
Altro che guinzaglio e crocchette. A Torino, il miglior amico dell’uomo potrebbe presto diventare un quattrozampe robotico, capace di riportare palline, pattugliare fabbriche, rilevare incendi e – soprattutto – non sporcare il tappeto del salotto. Il futuro ha messo le zampe giù, e lo ha fatto nella centralissima via San Secondo, dove a giugno aprirà il primo negozio in Italia interamente dedicato ai cani-robot.
L’idea porta la firma di Simone Immordino, amministratore delegato di Robogest e Deri, imprenditore di seconda generazione con una missione ben precisa: trasformare Torino in capitale italiana della robotica avanzata. “Non abbaia e non fa le feste – ha spiegato con un sorriso – ma sarà il nuovo miglior amico dell’uomo e delle imprese”. E dietro l’ironia c’è un progetto da milioni: secondo le stime, il mercato dei cani-robot vale già oltre un miliardo di euro a livello globale.
In vendita ci saranno modelli per tutte le tasche – o quasi. Si parte da 2.000 euro per un robot domestico capace di rincorrere e riportare oggetti (già usato nei campi da golf), fino a versioni da 100.000 euro progettate per compiti delicati come sorveglianza notturna, pattugliamento industriale, rilevazione di calore in ambienti sensibili come hotel o gallerie. In mezzo, un’intera gamma di quadrupedi smart, programmabili e adattabili a diversi scenari, dal cantiere al cortile.
Negozio di Cani-robot a Torino
Ma non si tratta solo di vendere hardware. I robot sono prodotti in Asia, grazie alla partnership esclusiva con i tedeschi di Inmotion e i cinesi di Deep Robotics, ma il cuore del progetto è a Torino: “Qui sviluppiamo tutto il software e gli algoritmi che rendono questi robot realmete intelligenti”, spiega Immordino, convinto che la vera sfida non sia solo tecnologica ma culturale.
Non a caso, più che un negozio, il punto vendita sarà anche uno spazio dimostrativo, pensato per educare e incuriosire. “Voglio fare cultura robotica – dice Immordino – perché questo è un mercato in crescita rapida, ma che pochi conoscono davvero”. Il negozio diventerà così una vetrina permanente sull’innovazione, tra dimostrazioni live, workshop e interazione diretta con i robot.
Torino, da sempre laboratorio di industria e trasformazione, si conferma così terra fertile per l’innovazione, passando dal motore a scoppio al cane meccanico, dalla fabbrica alla fantascienza concreta. E chissà che un giorno, al parco del Valentino, non si veda davvero un cagnolino robot rincorrere una pallina. Senza guinzaglio. Ma con Wi-Fi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.