AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
20 Febbraio 2025 - 12:15
Mauriziano, la Chirurgia Toracica cresce: oltre 50 interventi robotici nel 2024
Il reparto di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Mauriziano di Torino continua a evolversi, raggiungendo un traguardo significativo nel 2024: oltre 50 interventi eseguiti con tecniche robotiche avanzate, un risultato che si aggiunge a quelli effettuati con metodologie tradizionali. Un passo avanti importante per un’unità che si occupa del trattamento chirurgico delle patologie del torace, con particolare attenzione alle neoplasie polmonari. L’adozione di tecnologie di ultima generazione consente interventi sempre più precisi e mininvasivi, con un impatto positivo sul recupero dei pazienti.
"Il robot permette un livello di precisione eccezionale, garantendo interventi meno traumatici per il paziente, sotto il controllo totale del chirurgo dalla consolle", spiega Alberto Sandri, primario del reparto. "Lo utilizziamo soprattutto per resezioni complesse dei tumori polmonari, ottimizzando il risultato sia in termini di efficacia che di tempi di recupero." Il Mauriziano si distingue non solo per l’evoluzione tecnologica, ma anche per un approccio integrato alla cura del paziente. Il reparto di Chirurgia Toracica lavora in stretta collaborazione con il GIC Tumori Toraco-Polmonari, un team di specialisti che garantisce un percorso di diagnosi e cura altamente personalizzato.
Il reparto di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Mauriziano di Torino continua a evolversi
"Offriamo un iter rapido e completo", sottolinea Sandri, "con diagnosi, stadiazione del tumore e valutazioni funzionali eseguite direttamente in ospedale, grazie al nostro Centro Accoglienza e Servizi (CAS). Questo consente di ridurre i tempi di attesa e coordinare al meglio chirurgia, chemioterapia, radioterapia e fisioterapia." Una gestione apprezzata anche dai pazienti, come dimostra la testimonianza di Umberto, operato con tecnica robotica e dimesso in soli tre giorni: "Grazie all’équipe del dottor Sandri per la loro professionalità e umanità. Mi sono sentito sicuro e sostenuto in ogni momento."
L’attenzione al paziente non si ferma all’intervento chirurgico. Il reparto applica il protocollo ERAS, un approccio che coinvolge chirurghi, anestesisti, fisioterapisti, dietologi e psicologi per garantire un recupero più rapido e ridurre i tempi di degenza. Questo permette di operare anche pazienti più fragili, come gli anziani o coloro con patologie concomitanti, aumentando le possibilità di trattamento chirurgico. "Grazie al contributo di tutti i professionisti coinvolti, abbiamo reso la Chirurgia Toracica un’eccellenza del Mauriziano", commentano i chirurghi. Un’opinione condivisa anche dal Direttore Generale dell’ospedale, Franca Dall’Occo, che sottolinea come i numeri del 2024 confermino un miglioramento costante, con prospettive di crescita per il 2025.
Anche la Regione Piemonte riconosce l’importanza di questi progressi. Federico Riboldi, Assessore alla Sanità, evidenzia: "Tecnologia, robotica e multidisciplinarietà sono i pilastri di una sanità moderna. Il Mauriziano è un’eccellenza in questo ambito, ma per mantenere questi standard dobbiamo continuare a investire nelle professionalità e nelle strutture." Un riconoscimento che premia un lavoro di squadra, ma soprattutto l’impegno costante nel garantire cura, innovazione e attenzione ai pazienti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.