AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
02 Aprile 2025 - 11:21
Innovazione nella cura della fibrillazione atriale: gli ospedali di Rivoli e Pinerolo all'avanguardia
La fibrillazione atriale è una delle aritmie più diffuse, colpendo principalmente la popolazione anziana. Questa condizione non solo compromette la qualità della vita, ma aumenta significativamente il rischio di ictus ischemico, rappresentando una sfida significativa per la cardiologia moderna.
Negli ultimi anni, gli ospedali di Rivoli e Pinerolo, facenti parte dell'ASL TO3, hanno introdotto tecniche innovative per il trattamento della fibrillazione atriale, posizionandosi tra i centri di riferimento in Piemonte e in Italia. Una di queste tecniche è la crio-ablazione mediante il sistema PolarX, applicata per la prima volta in Piemonte nel giugno 2021. Questo metodo utilizza un palloncino e un catetere mappante per registrare i segnali elettrici anomali e congelare il tessuto cardiaco responsabile dell'aritmia con una sola erogazione di crioenergia, riducendo i tempi di intervento e migliorando la tollerabilità della procedura.
Importante novità cardiologica
Successivamente, nel dicembre 2022, le équipe cardiologiche di Rivoli e Pinerolo hanno eseguito con successo i primi interventi in Piemonte di ablazione della fibrillazione atriale mediante tecnica di elettroporazione (Farapulse - Boston Scientific). Questa procedura utilizza impulsi elettrici brevi per correggere il ritmo cardiaco, offrendo un'alternativa efficace ai trattamenti tradizionali. I pazienti sottoposti a questa tecnica sono stati dimessi senza complicanze dopo sole 24 ore, evidenziando l'efficacia e la sicurezza dell'approccio.
Il successo di queste procedure è il risultato di una stretta collaborazione tra le équipe di aritmologia ed elettrofisiologia e gli anestesisti, garantendo esiti positivi e sottolineando l'importanza della cooperazione interdisciplinare nell'innovazione medica. Ogni anno, nei presidi ospedalieri dell'ASL TO3 (Rivoli, Pinerolo e Susa) vengono effettuate oltre 1.000 procedure di elettrofisiologia e cardiostimolazione, servendo un bacino di circa 600.000 abitanti e riducendo al minimo la mobilità passiva per le patologie cardiovascolari.
Questi progressi non solo migliorano le opzioni terapeutiche disponibili, ma rappresentano anche un passo significativo verso la personalizzazione delle cure, adattando i trattamenti alle specifiche esigenze dei pazienti. La continua ricerca e l'adozione di tecnologie all'avanguardia sono fondamentali per affrontare le sfide poste dalle malattie cardiovascolari e per offrire ai pazienti le migliori possibilità di recupero e qualità della vita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.