AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Aprile 2025 - 00:16
Multe più care, spedizioni più salate: ecco cosa cambia da oggi con Poste Italiane. E non è un pesce d'aprile!
Scattano i rincari di Poste Italiane. E non è un pesce d'aprile, come si potrebbe erroneamente pensare.
Da lunedì 31 marzo sono entrate in vigore le nuove tariffe per i servizi postali, con un impatto diretto sulle tasche di cittadini e imprese. L’aumento riguarda tutto: lettere, raccomandate, pacchi, persino le notifiche delle multe. A ricordarlo è Assoutenti, che denuncia: “Si rischia un aggravio pesante, soprattutto per le famiglie e i piccoli esercenti”.
Le nuove condizioni economiche sono state fissate con la Delibera 51/25/Cons del 14 marzo 2025, che modifica i costi dei cosiddetti Servizi Universali, ovvero quelli garantiti in tutta Italia. L’aumento sarà scaglionato in due fasi: da oggi tocca ai canali business, mentre da mercoledì 3 aprile sarà il turno degli utenti privati.
Ma quanto ci costerà di più, nel concreto? Per una lettera standard sotto i 20 grammi il prezzo sale da 1,25 a 1,30 euro. La raccomandata dello stesso peso passa da 5,80 a 6 euro tondi. E le assicurate? Per spedizioni con valore fino a 50 euro si passerà da 6,40 a 6,65 euro. Pochi centesimi alla volta, ma con effetto domino.

I rincari non faranno felici i cittadini...
Sul fronte pacchi la situazione non migliora: spedire fino a 3 kg in Italia costerà 10,30 euro invece di 9,90. E spedire all’estero sarà ancora più salato: un pacco fino a 1 kg per la Zona 1 (Europa Occidentale) vedrà la tariffa salire da 24,80 a 25,80 euro.
Non solo. Anche gli automobilisti dovranno mettere mano al portafoglio. Aumentano infatti le spese di notifica delle multe: da 11,60 a 12,40 euro, sempre a carico del destinatario. Una beffa nella beffa. “Si rischia di colpire ancora una volta chi già fatica a tenere il passo col carovita”, ribadisce Assoutenti.
Poste Italiane, da parte sua, giustifica gli aumenti con la necessità di “mantenere la sostenibilità economica dei servizi” e “adeguarsi ai cambiamenti del mercato”. Una motivazione che non convince le associazioni dei consumatori, sempre più preoccupate per l’effetto valanga sui prezzi.
“Ci aspettiamo almeno che a questi rincari corrisponda un miglioramento reale dei servizi: più puntualità, più efficienza. Altrimenti è solo un modo per far cassa sulle spalle degli utenti”, ha commentato Gabriele Melluso, presidente nazionale di Assoutenti.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.