AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Marzo 2025 - 18:40
Canavese: l'innovazione che trasforma il territorio
A ottobre 2023, i Sindaci dei piccoli Comuni, tra cui quelli del Canavese, furono invitati a Roma da Poste Italiane per essere introdotti al Progetto POLIS, un'iniziativa ambiziosa che ha l'obiettivo di rinnovare e ampliare l'offerta dei servizi postali e digitali sul territorio, e oggi a Candia il percorso intrapreso sta dando i suoi frutti, dimostrando come l'impegno congiunto tra enti locali e grandi istituzioni possa tradursi in benefici concreti per l'intera comunità.
In questo contesto, il recente rinnovamento dell'ufficio postale di Candia rappresenta un tassello fondamentale, poiché il nuovo assetto organizzativo permette di offrire ai cittadini la possibilità di accedere a servizi fino ad ora riservati esclusivamente agli uffici demografici dei Comuni, come il rilascio di documenti relativi a residenze e stati di famiglia, e già in prospettiva vi è l'attesa introduzione delle pratiche per il rilascio del passaporto, un ulteriore passo verso la digitalizzazione e l'efficienza dei servizi pubblici.
Questo significativo intervento sul territorio testimonia come il Progetto POLIS non si limiti a un semplice aggiornamento degli spazi, ma rappresenti un autentico impegno nel rendere più accessibili e funzionali le istituzioni, accorciando le distanze tra il cittadino e l'amministrazione pubblica, e contribuendo così al rafforzamento del legame tra territorio e servizio. In parallelo al rinnovamento degli uffici, un altro elemento distintivo di questa iniziativa è rappresentato dall'installazione, in piazza Europa, di una colonnina per la ricarica di auto elettriche, già pienamente operativa, che sottolinea la volontà di promuovere una mobilità sostenibile e rispettosa dell'ambiente, in linea con le tendenze globali e le esigenze contemporanee di riduzione dell'impatto ambientale.
La presenza di questa infrastruttura, che in un'ottica di innovazione e mobilità, segna un punto di svolta per il territorio, è un segnale evidente che anche le istituzioni tradizionali si stanno adattando ai cambiamenti tecnologici e ambientali, offrendo soluzioni pratiche e immediatamente fruibili per incentivare il passaggio a modalità di trasporto ecologiche. E sebbene rimanga da completare la segnaletica orizzontale, affidata alla società incaricata, la funzionalità della colonnina si conferma come un elemento di spicco nella trasformazione del paesaggio urbano, in cui la tecnologia diventa un alleato strategico per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Il progetto, dunque, non si esaurisce in interventi di carattere infrastrutturale o di modernizzazione degli spazi, ma abbraccia una visione più ampia, quella di una comunità in continua evoluzione che guarda al futuro con la consapevolezza che l'efficienza dei servizi e la sostenibilità ambientale sono pilastri imprescindibili per uno sviluppo equilibrato e duraturo.
Il Progetto POLIS, pur partendo da iniziative mirate a modernizzare infrastrutture e processi, si prefigga obiettivi ben più ambiziosi, quali l'incremento dell'efficienza amministrativa e la promozione di una cultura dell'innovazione che abbraccia ogni aspetto della vita quotidiana dei cittadini. In questo senso, la scelta di Poste Italiane di investire in strutture come quella di Candia rappresenta un segnale positivo per l'intero Canavese, suggerendo che il dialogo e la collaborazione tra enti possano trasformarsi in progetti concreti e di lungo termine, capaci di portare benefici tangibili e di rafforzare il tessuto sociale ed economico locale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.