Cerca

Attualità

Un ponte tra generazioni: al via il progetto tra studenti e ospiti della RSA

Il progetto intende promuovere l'inclusività e il dialogo tra le generazioni

Un ponte tra generazioni: al via il progetto tra studenti e ospiti della RSA

Un’iniziativa che avvicina giovani e anziani, promuovendo la conoscenza reciproca e abbattendo gli stereotipi legati alla Terza Età e alle residenze socioassistenziali. Questo è lo spirito del progetto “Generazioni a confronto”, avviato a San Mauro Torinese grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, gli Istituti Comprensivi locali, il personale della RSA di via Mezzaluna e il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR).

Giovedì 27 marzo si è tenuto il primo incontro, che ha visto protagonisti gli studenti della classe 3D della scuola Pellico (Istituto Comprensivo 1), accompagnati dall’assessore alle Politiche giovanili e all'istruzione Daniele Bagarin, dalla direttrice della RSA Nicoletta De Simone e dai docenti. Martedì prossimo sarà la volta degli alunni di terza media della scuola Dalla Chiesa (Istituto Comprensivo 2), che parteciperanno a un secondo appuntamento con gli ospiti della residenza.

Attività e obiettivi del progetto

L’iniziativa ha lo scopo di creare legami significativi tra le diverse generazioni attraverso attività condivise, che si svilupperanno nei prossimi mesi. I ragazzi e le ragazze visiteranno la RSA per partecipare a letture collettive, momenti di restituzione orale, laboratori di manipolazione e attività di giardinaggio nell’orto aromatico curato direttamente dagli ospiti della struttura. Un’occasione preziosa per favorire il dialogo intergenerazionale e l’inclusione sociale.

Il coinvolgimento del Consiglio Comunale dei Ragazzi

Il progetto prevede anche il coinvolgimento attivo del CCR, che in una recente seduta aveva espresso il desiderio di conoscere più da vicino la realtà della RSA sanmaurese. A tal fine, i giovani consiglieri prenderanno parte a un pranzo condiviso con gli ospiti della struttura, un momento conviviale che offrirà loro l’opportunità di confrontarsi direttamente con la generazione più anziana, ponendo le basi per una comunità sempre più coesa e solidale.

Un progetto, dunque, che non si limita all’incontro tra due mondi apparentemente lontani, ma che vuole essere il primo passo verso un cambiamento culturale e sociale, valorizzando il patrimonio di esperienze e conoscenze che ogni generazione può offrire all’altra. L’intera comunità di San Mauro Torinese potrà trarre beneficio da questa iniziativa, rafforzando il senso di appartenenza e di inclusione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori