AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Marzo 2025 - 21:53
Un’iniziativa che avvicina giovani e anziani, promuovendo la conoscenza reciproca e abbattendo gli stereotipi legati alla Terza Età e alle residenze socioassistenziali. Questo è lo spirito del progetto “Generazioni a confronto”, avviato a San Mauro Torinese grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, gli Istituti Comprensivi locali, il personale della RSA di via Mezzaluna e il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR).
Giovedì 27 marzo si è tenuto il primo incontro, che ha visto protagonisti gli studenti della classe 3D della scuola Pellico (Istituto Comprensivo 1), accompagnati dall’assessore alle Politiche giovanili e all'istruzione Daniele Bagarin, dalla direttrice della RSA Nicoletta De Simone e dai docenti. Martedì prossimo sarà la volta degli alunni di terza media della scuola Dalla Chiesa (Istituto Comprensivo 2), che parteciperanno a un secondo appuntamento con gli ospiti della residenza.
L’iniziativa ha lo scopo di creare legami significativi tra le diverse generazioni attraverso attività condivise, che si svilupperanno nei prossimi mesi. I ragazzi e le ragazze visiteranno la RSA per partecipare a letture collettive, momenti di restituzione orale, laboratori di manipolazione e attività di giardinaggio nell’orto aromatico curato direttamente dagli ospiti della struttura. Un’occasione preziosa per favorire il dialogo intergenerazionale e l’inclusione sociale.
Il progetto prevede anche il coinvolgimento attivo del CCR, che in una recente seduta aveva espresso il desiderio di conoscere più da vicino la realtà della RSA sanmaurese. A tal fine, i giovani consiglieri prenderanno parte a un pranzo condiviso con gli ospiti della struttura, un momento conviviale che offrirà loro l’opportunità di confrontarsi direttamente con la generazione più anziana, ponendo le basi per una comunità sempre più coesa e solidale.
Un progetto, dunque, che non si limita all’incontro tra due mondi apparentemente lontani, ma che vuole essere il primo passo verso un cambiamento culturale e sociale, valorizzando il patrimonio di esperienze e conoscenze che ogni generazione può offrire all’altra. L’intera comunità di San Mauro Torinese potrà trarre beneficio da questa iniziativa, rafforzando il senso di appartenenza e di inclusione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.