AGGIORNAMENTI
Cerca
Teatro
14 Marzo 2025 - 19:00
Teatro: Hansel e Gretel arrivano in Canavese
Il teatro come strumento di crescita e scoperta ha trovato a Rivara un palcoscenico ideale, trasformando per un giorno le Serre di Villa Ogliani in un bosco incantato, perfetto scenario per la rappresentazione della celebre fiaba di Hansel e Gretel, messa in scena dalla compagnia teatrale diretta da Gioacchino Inzirillo. In un’atmosfera suggestiva e ricca di fascino, i bambini della scuola d’infanzia Musso Tealdi e della primaria Pallia hanno avuto l’opportunità di immergersi in un racconto senza tempo, vivendo un’esperienza che è andata oltre la semplice fruizione di uno spettacolo, trasformandosi in un momento di apprendimento e partecipazione attiva.
L’evento, che si inserisce in un più ampio programma di iniziative culturali dedicate ai più piccoli, ha saputo coniugare intrattenimento e valore educativo, stimolando nei giovani spettatori riflessioni profonde sui temi della collaborazione, del coraggio e della fiducia.
Il teatro, con il suo linguaggio immediato e coinvolgente, ha reso tangibili i messaggi insiti nella fiaba, permettendo ai bambini di vivere le emozioni dei protagonisti e di interiorizzare insegnamenti fondamentali attraverso l’interazione diretta con la narrazione. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente è stata l’ambientazione, con il grande parco della sede comunale che ha contribuito a creare un contesto realistico e immersivo, avvicinando i piccoli spettatori alla dimensione fantastica del racconto.
La partecipazione attiva dei bambini, il loro entusiasmo e l’attenzione con cui hanno seguito le avventure dei due fratellini smarriti nel bosco hanno dimostrato quanto sia importante offrire loro occasioni di scoperta e sperimentazione diretta attraverso l’arte e la narrazione.
Il Comune di Rivara, come sottolineato dall’assessore con delega alla scuola, ai giovani e alle manifestazioni Marisa Basolo, si dimostra particolarmente attento alla promozione di attività che possano arricchire il percorso formativo dei più piccoli, favorendo il loro avvicinamento al teatro e al mondo delle storie che costituiscono il patrimonio culturale di ogni generazione. L’evento, reso possibile anche grazie alla collaborazione delle insegnanti e della dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Forno Canavese, testimonia l’importanza di una sinergia tra istituzioni, scuola e realtà culturali locali per offrire ai bambini strumenti di crescita alternativi alla didattica tradizionale.
L’iniziativa di Rivara assume quindi un valore ancora più ampio, perché ribadisce il ruolo centrale della cultura nel processo educativo, sottolineando quanto sia fondamentale affiancare all’apprendimento scolastico momenti di esperienza diretta che stimolino la curiosità e la capacità di interpretazione del mondo.
La scelta di rappresentare Hansel e Gretel, fiaba che da sempre affascina e insegna attraverso il racconto di difficoltà, sfide e riscatto, è risultata particolarmente efficace nel trasmettere messaggi profondi in maniera accessibile e coinvolgente. Offrire ai bambini occasioni come questa significa credere nel potere dell’arte come strumento di educazione e di sviluppo del pensiero critico, una missione che le istituzioni scolastiche e comunali di Rivara sembrano portare avanti con grande consapevolezza e impegno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.