AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Marzo 2025 - 16:46
Crollano i casi di morbillo in Italia: il 90% dei contagiati non era vaccinato (foto di repertorio)
Il numero di casi di morbillo in Italia ha registrato un calo significativo nel mese di febbraio. Secondo i dati pubblicati nel bollettino periodico Morbillo & Rosolia News dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), nel periodo compreso tra il 1 e il 28 febbraio sono stati notificati 53 casi, con una riduzione del 28,3% rispetto ai 74 di gennaio. Dall’inizio dell’anno il totale sale a 127 casi, con un’incidenza di 12,9 per milione di abitanti.
I dati evidenziano che l’incidenza più alta si registra in Sicilia (50,1 per milione di abitanti), seguita dalla Provincia Autonoma di Trento (44,0/milione) e dalle Marche (36,4/milione). Complessivamente, 15 Regioni e Province Autonome hanno segnalato casi, ma tre di queste hanno riportato oltre la metà del totale nazionale.
Per quanto riguarda la distribuzione per età, l’età mediana dei casi segnalati è 30 anni, con il 52% dei casi tra adolescenti e giovani adulti (15-39 anni) e un ulteriore 24,4% tra gli over 40. Tuttavia, l’incidenza più alta si registra nei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni, con 8 casi in neonati sotto l’anno di età, ancora troppo piccoli per essere vaccinati.
L’Iss sottolinea che il 90,4% dei casi per cui sono disponibili informazioni sullo stato vaccinale non erano vaccinati al momento del contagio. La malattia ha colpito anche 13 operatori sanitari.
Il rapporto evidenzia che oltre un terzo dei casi (37,8%) ha riportato almeno una complicanza, con la polmonite come la più frequente, presente nel 15% dei casi. Inoltre, è stato segnalato un caso di encefalite in un giovane adulto non vaccinato. Nel periodo analizzato, tra il 1 gennaio e il 28 febbraio 2025, non sono stati segnalati casi di rosolia.
La diminuzione dei casi di morbillo rappresenta un segnale positivo, ma i dati continuano a evidenziare l’importanza della vaccinazione per la protezione individuale e collettiva contro questa malattia altamente contagiosa.
Il numero di casi di morbillo in Italia ha registrato un calo significativo nel mese di febbraio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.