AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Marzo 2025 - 12:20
Memoria e onore: una targa per le vittime di Inverso Pinasca, l’Arma dei Carabinieri rinnova il ricordo del sacrificio
A 41 anni dall'incidente aereo di Inverso Pinasca, l'Arma dei Carabinieri ha voluto rinnovare il ricordo di quattro servitori dello Stato caduti in servizio, scoprendo una targa commemorativa che ne onora la memoria. Un gesto che non è solo un tributo al sacrificio, ma un segno tangibile della volontà di mantenere vivo il valore della dedizione e del coraggio.
Il Generale di Brigata Mario Sateriale, il Capitano Fausto Paniconi, il Maresciallo Capo Nivaldo Bianchini e il Brigadiere Mario Bertacchini, membri del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Volpiano, persero la vita il 13 marzo 1984, quando il loro elicottero si schiantò durante un volo operativo.
Il ricordo di quel tragico evento ha attraversato le generazioni e oggi trova nuova forza nella cerimonia tenutasi alla presenza di alte cariche militari e civili, tra cui il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, Comandante Interregionale dei Carabinieri "Pastrengo", e l'Ing. Giovanni Panicchelli, Sindaco di Volpiano.
Nel corso della cerimonia, il Generale di Divisione Andrea Paterna, Comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, ha sottolineato l'importanza di custodire la memoria di chi ha donato la propria vita al servizio del Paese. Un concetto ribadito anche dal Prefetto di Torino Donato Cafagna, dal Generale di Corpo d’Armata Massimo Mennitti, Comandante dei Carabinieri "Palidoro", e dal Generale di Brigata Roberto De Cinti, Comandante Provinciale di Torino. Ma il momento più toccante è stato senza dubbio la partecipazione dei familiari dei caduti, il cui dolore, ancora vivo dopo tanti anni, si è intrecciato con il doveroso riconoscimento del loro sacrificio.
La presenza delle istituzioni a questa commemorazione rappresenta un segnale chiaro: il sacrificio non viene dimenticato, la memoria è un pilastro su cui si costruisce il futuro dell'Arma. Questo evento non è solo un tributo formale, ma un richiamo all'impegno quotidiano di chi, indossando la divisa, continua a difendere la sicurezza del Paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.