Cerca

Attualità

Venaria Reale celebra lo sport: premiati i campioni Tommaso Marini e Andrea Ragonesi

La città, nell'anno di "Venaria Città Europea dello Sport", omaggia due eccellenze sportive per i loro straordinari traguardi nel fioretto e nel biliardo.

Tommaso Marini

Tommaso Marini

Venaria Reale è stata insignita del titolo di "Città Europea dello Sport",un riconoscimento che non si traduce solo in eventi e manifestazioni, ma anche in momenti di incontro con grandi protagonisti dello sport internazionale. Negli scorsi giorni, due atleti di altissimo livello, Tommaso Marini e Andrea Ragonesi, sono stati ospiti della città per ricevere un meritato tributo per le loro imprese straordinarie.

Tommaso Marini, fiorettista di spicco della scherma italiana, ha raggiunto traguardi straordinari negli ultimi anni. Dopo aver conquistato l'argento olimpico, ha vinto la Coppa del Mondo nel 2022, il Mondiale nel 2023 e il titolo europeo nel 2024. A confermare il suo incredibile stato di forma, di recente si è aggiudicato anche il Grand Prix di Torino, rafforzando ulteriormente la sua posizione tra i migliori schermidori al mondo.

Nella mattina di lunedì 10 febbraio, nella suggestiva cornice della Biblioteca "Tancredi Milone", Marini ha incontrato autorità e giovani studenti del Liceo Juvarra.

Presenti all'evento il sindaco Fabio Giulivi, l'assessore allo Sport Luigi Tinozzi, il presidente di Fondazione Via Maestra Tommaso Servetto, il direttore della Fondazione Mirco Repetto e il rappresentante dei Lions Ettore Puglisi. Un'occasione speciale che ha permesso ai ragazzi di ascoltare dalla voce del campione la sua esperienza, le difficoltà affrontate e il valore della determinazione nello sport.

Fabio Giulivi omaggia il campione Andrea Ragonesi 

Andrea Ragonesi, invece, ha scritto una pagina indelebile della storia del biliardo sportivo. Pochi mesi fa, nella splendida cornice della Citroniera della Reggia di Venaria, ha conquistato il titolo di Campione del Mondo di Stecca 5 Birilli. Una vittoria che assume un valore ancora più epico considerando che Ragonesi partiva dalle selezioni e ha vinto tutti i 19 incontri disputati. La finale, contro il temibile Andrea Quarta, è stata un susseguirsi di emozioni: sotto 1-3, Ragonesi ha compiuto un'impresa incredibile ribaltando il risultato fino al trionfo per 4-3.

Anche a lui la città ha voluto tributare un riconoscimento ufficiale, consegnandogli una targa in presenza del presidente del Consiglio comunale Giuseppe Ferrauto e dell'ex consigliere comunale Giuseppe Arlotta. Un momento di celebrazione per un atleta che ha dimostrato che talento, dedizione e perseveranza possono portare a risultati straordinari.

Nel corso della cerimonia, il sindaco Fabio Giulivi ha sottolineato l'importanza dello sport e i sacrifici necessari per raggiungere l'eccellenza: "Vincere nello sport non è mai facile. Ogni gara comporta ore, giorni, settimane di allenamenti, fatiche, rinunce e sacrifici. Lo hanno dimostrato due campioni come Tommaso Marini e Andrea Ragonesi che sono stati ospiti della nostra città, nell’ambito delle molteplici iniziative di 'Venaria Reale Città Europea dello Sport'."

La presenza di atleti di tale calibro rappresenta un'opportunità per i giovani di ispirarsi a modelli di successo, imparando che dietro ogni trofeo c'è un impegno costante e una dedizione assoluta. 

Con eventi come questo, Venaria Reale dimostra di voler dare un valore concreto al titolo di Città Europea dello Sport, promuovendo non solo la pratica sportiva, ma anche i valori di impegno, passione e fair play che essa rappresenta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori