Cerca

Attualità

Il triste primato di Torino, dato shock: ecco quanti pedoni sono stati investiti da inizio anno

Nel 2023, a Torino, 494 pedoni investiti. Segnaletica e sicurezza stradale al centro del dibattito comunale

Torino, un anno di incidenti: 494 pedoni investiti. Cosa si può fare per migliorare la sicurezza?

Il triste primato di Torino, dato shock: ecco quanti pedoni sono stati inizio anno

Nel 2023 Torino ha registrato un triste primato: 494 pedoni investiti sulle strisce, più di un incidente al giorno. Il dato, allarmante, ha innescato un acceso dibattito in Sala Rossa, dove la polizia municipale ha messo in evidenza le criticità della sicurezza stradale e della segnaletica orizzontale. Sotto accusa le strisce pedonali, spesso sbiadite e poco visibili.

Il gruppo di opposizione "Torino Bellissima" denuncia la scarsa manutenzione e chiede interventi urgenti. Attualmente il Comune investe 1 milione di euro l’anno per la segnaletica orizzontale, ma la distribuzione del budget lascia spazio a polemiche: 300 mila euro per emergenze, 250 mila per gli stalli disabili, il resto per corsie bus, varchi ZTL e altre priorità. Il problema, però, è più ampio: oltre alla scarsa visibilità delle strisce, influiscono velocità eccessiva, mancanza di controlli e infrastrutture inadeguate.

Servono autovelox, dossi e campagne di sensibilizzazione, strategie che puntino a un cambiamento culturale e non solo a soluzioni tampone. L’amministrazione comunale sottolinea l’importanza di un piano d’azione integrato, mentre l’opposizione preme per interventi immediati. La sicurezza stradale non può basarsi su una semplice mano di vernice, servono misure concrete per evitare nuove tragedie. Torino saprà rispondere a questa emergenza o i pedoni resteranno esposti a rischi quotidiani?

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori