AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Febbraio 2025 - 10:47
Chemsex: l'inferno della dipendenza tra sesso e droga sta prendendo piede anche a Torino
Una ricerca spasmodica di sensazioni estreme, un desiderio di evasione che si trasforma in un abisso di dipendenza e autodistruzione. Il chemsex è molto più di una semplice combinazione tra sesso e droga: è un fenomeno che annulla il tempo, altera la percezione della realtà e logora fisico e mente. Le sessioni possono protrarsi per giorni, con individui che rinunciano a bisogni primari come il sonno e il cibo, immersi in un ciclo inarrestabile di eccitazione e sostanze chimiche. Il confine tra piacere e autodistruzione diventa labile, la dipendenza raddoppiata dalla combinazione tra stimoli sessuali e droghe sintetiche rende l’uscita da questo vortice ancora più difficile.
Le conseguenze non si limitano all’aspetto fisico, con gravi ripercussioni sul sistema cardiovascolare e neurologico, ma intaccano profondamente anche la sfera psicologica ed emotiva. Chi cade nella spirale del chemsex sperimenta un senso di isolamento crescente, una perdita di controllo che si traduce in vergogna e depressione. La memoria delle notti trascorse sotto l’effetto delle sostanze diventa frammentaria, lasciando solo il vuoto di un’esperienza sempre più compulsiva e meno appagante. La vita sociale si sgretola, sostituita da un'esistenza scandita dall’attesa della prossima sessione.
Il chemsex crea una forte dipendenza
L’impatto economico è altrettanto devastante: il costo delle sostanze impiegate nel chemsex è elevato e chi ne è dipendente si trova spesso a sacrificare risorse destinate a bisogni primari per sostenere questa pratica. Inoltre, l’alterazione della lucidità e il deterioramento della salute mentale rendono difficile mantenere un’occupazione stabile, aggravando la precarietà finanziaria e sociale.
Torino, come molte altre città, sta assistendo a una crescita allarmante di questo fenomeno. La facilità con cui si reperiscono le sostanze, l’influenza di gruppi sociali e l’illusione di vivere esperienze fuori dall’ordinario sono tra i principali motori di questa diffusione. Tuttavia, il chemsex non è una semplice moda trasgressiva, ma un problema di salute pubblica che necessita di interventi mirati. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi e garantire supporto a chi è coinvolto, attraverso strategie di prevenzione e percorsi di recupero. Il chemsex non è solo una scelta individuale, ma un fenomeno che riflette il disagio di una società che cerca sempre nuove vie per fuggire da sé stessa.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.