Cerca

Salute

Un intervento rivoluzionario alle Molinette: per rimuovere il tumore, spostano il cuore (FOTO)

Torino, intervento rivoluzionario alle Molinette: un 'bacio' salva il cuore di un paziente

Un intervento rivoluzionario a

Un intervento rivoluzionario alle Molinette: rimuovono timore di 20 centimetri una tecnica innovativa

Un’operazione chirurgica ai limiti dell’impossibile ha salvato la vita a un uomo di 55 anni, affetto da una massa tumorale di quasi 20 cm che comprimeva il cuore e il polmone sinistro. L’intervento, eseguito presso l’ospedale Molinette di Torino, ha richiesto l’utilizzo di una tecnica mai sperimentata prima per l’asportazione di un timoma avanzato

Il paziente, già sottoposto a chemioterapia senza successo, si è rivolto alla Chirurgia Toracica dell’ospedale Molinette, un centro di riferimento europeo per le patologie del timo. Di fronte alla complessità del caso, diversi ospedali avevano ritenuto l’intervento troppo rischioso, ma l’équipe torinese ha accettato la sfida, mettendo in campo un approccio innovativo e multidisciplinare. La difficoltà principale era rimuovere il tumore senza compromettere il battito cardiaco. Per riuscirci, i chirurghi hanno utilizzato un posizionatore cardiaco, uno strumento in grado di creare il vuoto e mantenere il cuore sollevato fuori dal torace, garantendone al contempo il funzionamento.

Intervento rivoluzionario alle Molinette

“Il dispositivo funziona come se desse un lungo bacio al cuore, tenendolo in posizione verticale mentre continua a pompare sangue” - ha spiegato il professor Massimo Boffini, della Cardiochirurgia universitaria.La procedura, durata più di dieci ore, ha richiesto la collaborazione tra chirurghi toracici e cardiochirurghi, con il supporto di anestesisti e specialisti in rianimazione. Il professor Enrico Ruffini e il dottor Paraskevas Lyberis hanno guidato la rimozione del tumore e del polmone sinistro, ormai compromesso dalla neoplasia. Anche il diaframma, coinvolto dal tumore, è stato in parte ricostruito.

L’operazione segna un passo avanti nella chirurgia toracica avanzata. “Questo intervento conferma il valore della Città della Salute di Torino come centro d’eccellenza nazionale e internazionale” - ha dichiarato Federico Riboldi, assessore regionale alla Sanità.

Soddisfatto anche il direttore generale facente funzioni, Emanuele Ciotti, che ha sottolineato come questa tecnica possa aprire la strada a nuovi interventi per pazienti con patologie complesse. “Ancora una volta, il nostro ospedale dimostra di essere un punto di riferimento per l’innovazione e la professionalità” - ha commentato. Grazie alla determinazione dell’équipe delle Molinette, il paziente ora può guardare al futuro con una nuova speranza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori