Cerca

Attualità

"Paghiamo l’abbonamento, ma i pullman non passano": genitori denunciano GTT

Autobus fantasma, minivan al posto dei bus e studenti lasciati a piedi...

"Paghiamo l’abbonamento, ma i pullman non passano": genitori denunciano GTT

"Paghiamo l’abbonamento, ma i pullman non passano": genitori denunciano GTT

Autobus che non passano, ritardi inspiegabili e minivan al posto dei pullman. È la situazione che, ormai da mesi, stanno affrontando gli studenti di Gassino Torinese e Castiglione Torinese che frequentano l’Istituto di Istruzione Superiore Settimo Torinese, nato dalla fusione dei due istituti 8 Marzo e Galileo Ferraris.

A segnalare i gravi disservizi della linea GTT Gassino - Settimo è un gruppo di genitori, che ha scritto una lettera per denunciare una situazione che definiscono "inaccettabile".

I problemi riguardano principalmente il pullman che collega Gassino e Settimo Torinese, l’unico mezzo pubblico a disposizione degli studenti per raggiungere la scuola. Il trasporto è garantito da un bus al mattino e da due linee per il rientro, una alle 13:00 e l’altra alle 14:00. Ma, nella pratica, i genitori raccontano una realtà ben diversa. "I nostri figli si sono trovati più volte in difficoltà con tale trasporto pubblico, perché il pullman non è passato oppure è passato con un significativo anticipo o un significativo ritardo", scrivono. Un disagio che ha costretto molte famiglie a portare e andare a prendere i ragazzi a scuola, nonostante abbiano regolarmente pagato l’abbonamento.

Autobus della linea GTT

Di fronte ai continui problemi, i genitori hanno provato più volte a contattare il servizio clienti di GTT, ma senza ottenere soluzioni concrete. "Abbiamo provveduto ogni volta a segnalare il disservizio, ricevendo sempre la stessa risposta: il mancato passaggio era attribuito a un malfunzionamento della vettura", si legge nella lettera. Un’argomentazione che le famiglie non accettano: "Disguidi possono capitare, ma non è corretto scaricare il problema su chi paga regolarmente abbonamenti e biglietti".

Oltre ai problemi di puntualità, i genitori segnalano anche un’altra anomalia: "GTT sostituisce spesso i bus con dei minivan, che non risultano avere una capienza adeguata". Un fatto che crea ulteriori disagi agli studenti, costretti a viaggiare su mezzi più piccoli e meno comodi rispetto ai normali pullman di linea.

Il problema si è rivelato ancora più grave all’inizio dell’anno scolastico, quando l’orario della linea scolastica è sparito dal sito GTT nei mesi estivi, rendendo impossibile per le famiglie pianificare il trasporto dei figli. "Per il mese di settembre, nonostante avessimo pagato l’abbonamento, abbiamo dovuto arrangiarci, perché gli orari non risultavano compatibili con quelli delle scuole", spiegano i genitori.

Una situazione che si trascina da mesi e che sta mettendo in difficoltà numerose famiglie. I genitori chiedono risposte e, soprattutto, interventi concreti per garantire un servizio efficiente e affidabile. "I nostri figli hanno diritto a un trasporto pubblico adeguato. Non possiamo più tollerare questi disservizi".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori