AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Febbraio 2025 - 10:00
Abiti scambiati, sprechi ridotti: il paese punta su un futuro green
Sabato scorso il Comune di Lauriano ha ospitato uno “Swap Party” – una vera e propria festa dello scambio di vestiti usati – in occasione della campagna nazionale “M’illumino di meno 2025” promossa da Rai Radio 2. L’evento si è tenuto presso la Cascina Testore di Via Appiano 3 e ha raccolto un ampio consenso, dimostrando quanto la moda possa diventare più responsabile ed ecosostenibile quando viene gestita in modo intelligente.
Negli ultimi anni, abbiamo visto crescere l’attenzione verso l’impatto ambientale dell’industria tessile, soprattutto per quanto riguarda le filiere inquinanti e lo spreco di risorse. Con lo “Swap Party”, Lauriano ha voluto offrire un’alternativa concreta: dare nuova vita a capi ancora in buone condizioni, evitando che finissero in discarica. Così, in un pomeriggio, decine di cittadini hanno potuto portare i propri vestiti inutilizzati e scambiarli con altri, rendendo l’evento un vero e proprio esempio di condivisione e cura per l’ambiente.
Oltre all’aspetto ecologico, l’iniziativa ha favorito l’incontro tra persone di tutte le età. In un periodo storico segnato spesso da distanze e difficoltà economiche, momenti come questo hanno regalato un senso di comunità e di reciproco sostegno. Molti partecipanti hanno commentato positivamente l’atmosfera festosa, alimentata dalla voglia di conoscersi e di confrontarsi su stili di vita più consapevoli.
La sindaca Mara Baccolla con gli organizzatori dell'evento
Il Comune di Lauriano ha scelto di sostenere la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili con un gesto dal forte impatto pratico. Non si è trattato di un semplice appello o di spegnere le luci per qualche ora: lo “Swap Party” ha concretizzato il messaggio di riduzione degli sprechi e di risparmio delle risorse, coinvolgendo direttamente i cittadini in un atto di responsabilità condivisa.
Uno dei dettagli più apprezzati è stata la decisione di destinare i capi non scambiati alla Caritas, permettendo a chiunque di usufruire di vestiti in buone condizioni. Questo ha rafforzato ulteriormente il legame tra sostenibilità ambientale e solidarietà sociale, valori che in un contesto come quello attuale risultano più che mai necessari per costruire comunità coese.
In definitiva, lo “Swap Party” di Lauriano ha dimostrato che è possibile ridurre gli sprechi e dare un contributo tangibile alla salvaguardia dell’ambiente, senza rinunciare allo stile o al piacere di rinnovare il guardaroba. Anzi, molti hanno scoperto abiti originali e perfettamente adatti alle proprie esigenze, all’insegna di un’economia circolare che punta al riuso e alla riduzione dell’impronta ecologica.
La speranza ora è che altre realtà, anche limitrofe, possano ispirarsi a questa iniziativa. Il successo dell’evento ha aperto la strada a futuri appuntamenti simili, dimostrando come la moda e la comunità possano incontrarsi per un obiettivo più grande: dare vita a uno stile di vita sostenibile, rispettoso del pianeta e delle persone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.