Cerca

Attualità

Nuove opportunità di lavoro nel Chivassese grazie allo Sportello Decentrato

Inaugurato un servizio per i cittadini con l'obiettivo di ampliare l'accesso all'occupazione

Nuove opportunità di lavoro nel Chivassese grazie allo Sportello Decentrato

Nuove opportunità di lavoro nel Chivassese grazie allo Sportello Decentrato

In un'epoca in cui le notizie di chiusure e tagli ai servizi pubblici sembrano dominare le cronache, l'inaugurazione di un nuovo sportello decentrato per il lavoro a Cavagnolo rappresenta una ventata di aria fresca.

Martedì 4 febbraio 2025, la comunità locale ha celebrato l'apertura di questo importante servizio, gestito dal Centro per l'Impiego di Chivasso, che promette di avvicinare le risorse lavorative ai cittadini della collina.

All’inaugurazione hanno partecipato la Responsabile del CPI di Chivasso Laura Martignetti insieme ai Sindaci e Amministratori di Brozolo, Verrua Savoia, Monteu da Po, Lauriano, San Sebastiano da Po e Cavagnolo. 

Lo sportello, situato al primo piano del municipio, sarà operativo ogni martedì dalle 9 alle 12, con accesso libero e su prenotazione tramite la piattaforma PiemonteTu.

Questa iniziativa non solo amplia l'offerta di servizi territoriali, ma rappresenta anche un punto di riferimento cruciale per chi è alla ricerca di lavoro.

Sindaci e autorità intervenuti


Laura Martignetti, responsabile del Centro per l'Impiego di Chivasso, ha sottolineato l'importanza di questo nuovo sportello, definendolo "il primo del CPI fuori dalla città". Un passo significativo verso l'obiettivo di avvicinare i servizi ai cittadini, rendendoli più accessibili e inclusivi. "È un riferimento per molti comuni e la prospettiva è di ampliare la platea delle persone", ha dichiarato Martignetti, evidenziando l'intento di estendere l'accesso ai servizi a un numero sempre maggiore di utenti.

Andrea Gavazza ha espresso la sua soddisfazione per l'apertura dello sportello, sottolineando come "con gli sportelli attivi aumenta l'offerta dei servizi territoriali a disposizione dei cittadini".

Questo nuovo punto di contatto non si limita a fornire assistenza nella ricerca attiva del lavoro, ma offre anche supporto digitale, servizi di preselezione, collocamento mirato per le persone con disabilità e percorsi di orientamento professionale. In un contesto economico in continua evoluzione, avere un accesso diretto a tali risorse può fare la differenza per molti cittadini.

L'iniziativa di Cavagnolo potrebbe rappresentare un modello da seguire per altre comunità che desiderano migliorare l'accesso ai servizi per l'impiego. La decentralizzazione dei servizi, infatti, non solo facilita l'accesso per chi vive lontano dai centri urbani, ma contribuisce anche a ridurre il divario tra città e periferie. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori