AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Febbraio 2025 - 11:35
Torino attiva nuovi varchi di controllo sulle corsie preferenziali: occhio alle multe!
Dal 19 febbraio 2025, Torino introduce tre nuovi varchi di controllo sulle corsie preferenziali, con l’obiettivo di migliorare la mobilità urbana e garantire il rispetto delle regole stradali. L’iniziativa mira a ridurre i transiti non autorizzati, aumentando l’efficienza del trasporto pubblico e contribuendo a una viabilità più ordinata.
Le nuove telecamere di sorveglianza sono state installate in corso Rosselli e largo Orbassano, in punti cruciali della città. In particolare, i dispositivi opereranno sul lato nord di corso Rosselli, tra via Piazzi e largo Orbassano, mentre gli altri due varchi saranno attivi su entrambi i lati di largo Orbassano, tra i corsi De Nicola, Rosselli e Adriatico.
Nei primi giorni di attivazione, la Polizia Locale sarà presente nelle aree interessate per informare i cittadini e monitorare l’impatto delle nuove misure. L’obiettivo è garantire un passaggio graduale al nuovo sistema di controllo, riducendo al minimo i disagi e promuovendo il rispetto delle corsie riservate.
L’introduzione dei varchi rappresenta un passo avanti nella gestione del traffico cittadino. Le corsie preferenziali sono fondamentali per garantire puntualità ed efficienza nel trasporto pubblico, permettendo a bus e tram di circolare senza ostacoli. Un sistema di controllo più rigoroso contribuirà anche alla riduzione delle emissioni inquinanti, disincentivando l’uso indiscriminato dei mezzi privati a favore del trasporto collettivo.
Telecamere di sicurezza
Se da un lato l’iniziativa punta a migliorare la fluidità del traffico e la qualità del servizio pubblico, dall’altro potrebbe comportare alcune criticità. I cittadini meno informati potrebbero incorrere in sanzioni, specialmente nelle prime settimane di attivazione, e il rischio è che l’inasprimento dei controlli penalizzi coloro che occasionalmente utilizzano le corsie senza malafede. Inoltre, la necessità di alternative efficaci per chi non può fare affidamento sui mezzi pubblici rimane un tema aperto: migliorare ulteriormente la rete di trasporti e la comunicazione ai cittadini sarà essenziale per massimizzare i benefici del provvedimento.
L’espansione del sistema di sorveglianza sulle corsie preferenziali non si fermerà qui. Come già avvenuto in corso Vittorio Emanuele, altri varchi saranno progressivamente installati in diverse aree strategiche di Torino. L’obiettivo finale è costruire un sistema di mobilità più sicuro, efficiente e sostenibile, riducendo traffico e inquinamento e migliorando l’esperienza quotidiana di chi si muove in città.
La collaborazione dei cittadini sarà determinante per il successo dell’iniziativa. Il rispetto delle regole non è solo un obbligo, ma un impegno condiviso per rendere Torino una città più vivibile e moderna, dove i trasporti funzionano e la qualità della vita migliora per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.