Cerca

Attualità

Telelaser in azione: sospese nove patenti su dieci per eccesso di velocità

Controlli serrati della polizia a Bra: superato il limite di velocità, nove patenti sospese su dieci casi

Bra

Bra, telelaser in azione: sospese nove patenti su dieci per eccesso di velocità

Domenica a Bra la polizia locale ha effettuato controlli serrati sulla tangenziale con il telelaser, verificando il rispetto del limite di velocità fissato a 90 km/h. Il bilancio dell’operazione è stato sorprendente: su dieci conducenti fermati per aver superato il limite, nove hanno ricevuto la sospensione della patente. In diversi casi la velocità registrata superava di gran lunga i 40 km/h oltre il consentito, con un picco di 162 km/h, quasi il doppio rispetto alla soglia imposta.

La tangenziale cittadina, percorsa ogni giorno da numerosi pendolari e viaggiatori occasionali, si è rivelata teatro di una serie di violazioni che hanno sollevato preoccupazione. L’atteggiamento di chi ignora i limiti imposti, oltre a mettere in pericolo sé stesso e gli altri, comporta conseguenze pesanti: la perdita temporanea della patente non è solo un provvedimento disciplinare, ma incide direttamente sulla vita lavorativa e personale di chi ne viene colpito.

Il telelaser si è dimostrato un alleato efficace per le forze dell’ordine, permettendo di individuare con precisione gli automobilisti più indisciplinati. Tuttavia, il dato che emerge dall’operazione fa riflettere su come ancora troppi conducenti sottovalutino i rischi legati all’alta velocità. Le sanzioni possono rappresentare un deterrente, ma forse non bastano: per ridurre il numero di infrazioni serve un approccio più ampio, che punti su maggiori controlli, educazione stradale e campagne di sensibilizzazione.

Autovelox e multe

L’episodio di Bra non è un caso isolato, ma un segnale di un problema più diffuso. L’eccesso di velocità continua a essere una delle cause principali di incidenti, spesso con esiti tragici. Per questo, oltre all’utilizzo di strumenti tecnologici per monitorare la situazione, è essenziale lavorare su una maggiore consapevolezza tra gli automobilisti, affinché il rispetto delle regole non sia vissuto solo come un obbligo, ma come una responsabilità verso la sicurezza di tutti.

La legge italiana stabilisce che chi supera il limite di velocità fino a 10 km/h oltre il consentito rischia una multa che può variare tra 42 e 173 euro. Se l’eccesso di velocità è compreso tra 10 e 40 km/h, la sanzione diventa più pesante, con importi che vanno da 173 a 695 euro e una decurtazione di tre punti dalla patente. Superare il limite tra i 40 e i 60 km/h comporta una multa da 543 a 2.170 euro, la sospensione della patente da uno a tre mesi e la perdita di sei punti.

Nel caso più grave, cioè oltre i 60 km/h sopra il limite consentito, la sanzione economica diventa ancora più elevata e può arrivare fino a 3.382 euro, con la sospensione della patente da sei a dodici mesi e la decurtazione di dieci punti. Se l'infrazione viene commessa tra le 22:00 e le 7:00, l’importo della multa aumenta del 30%. In caso di recidiva per le violazioni più gravi, la sospensione della patente può essere più lunga e, nei casi estremi, può portare alla revoca del documento di guida.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori