AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Febbraio 2025 - 10:53
Papa Francesco a Sanremo 2025 (nonostante la bronchite): "La musica è strumento di pace!"
Papa Francesco, noto per la sua instancabile dedizione, ha destato preoccupazione tra i fedeli dopo aver rinunciato alla lettura durante un'udienza a Torino a causa di una bronchite. Il Pontefice ha espresso il desiderio di "poter parlare presto", una speranza condivisa da milioni di persone in tutto il mondo.
La bronchite, sebbene comune, assume un significato particolare quando riguarda una figura come Papa Francesco. A 86 anni, la sua salute è costantemente sotto osservazione, e ogni segnale di affaticamento suscita attenzione. La sua temporanea impossibilità di parlare durante l’udienza ha rappresentato più di una semplice difficoltà fisica: è stata percepita come un momento di vulnerabilità, ma anche di vicinanza con chi soffre.
La salute del Papa è da sempre un tema di interesse globale. Nel corso degli anni, ha affrontato diverse sfide mediche con grande resilienza. Sebbene la bronchite non sia solitamente grave, per una persona della sua età può richiedere particolare attenzione. Il Vaticano ha rassicurato sulle sue condizioni, sottolineando la necessità di riposo e cure adeguate. Tuttavia, il suo recupero sarà seguito con attenzione dai fedeli e dagli osservatori internazionali.
Papa Francesco
L’udienza torinese ha rappresentato un momento di grande coinvolgimento per la città, che ha accolto il Papa con calore e preghiere per la sua guarigione. Torino, con la sua lunga tradizione religiosa e culturale, si è confermata un punto di riferimento per la spiritualità e l’incontro tra il Pontefice e i fedeli.
La voce del Papa è molto più di un semplice mezzo di comunicazione: è un simbolo di unità e speranza. La sua temporanea assenza ha evidenziato quanto sia cruciale il suo messaggio per milioni di persone in un mondo segnato da divisioni e incertezze. La sua capacità di ispirare attraverso le parole resta un pilastro fondamentale del suo pontificato.
Nonostante la bronchite, durante la serata inaugurale del Festival di Sanremo 2025, Papa Francesco ha fatto sentire la sua voce attraverso un videomessaggio carico di significato. Il Pontefice ha sottolineato il potere universale della musica come strumento di pace e unità tra i popoli, introducendo l’esibizione delle artiste Noa e Mira Awad, rispettivamente israeliana e palestinese. “La musica è bellezza, la musica è strumento di pace. È una lingua che tutti i popoli parlano e raggiunge il cuore di tutti”, ha dichiarato Francesco, ribadendo il valore della convivenza e della fratellanza.
Il suo intervento ha anticipato l’intensa interpretazione di “Imagine” di John Lennon, eseguita in ebraico, inglese, arabo e italiano, simbolo di un’armonia possibile tra culture diverse. Un momento di forte impatto emotivo, che ha rafforzato il messaggio del Papa e commosso il pubblico dell’Ariston.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.