AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Gennaio 2025 - 19:02
Caluso sommersa dall’immondizia: piazzole di sosta trasformate in discariche
Sacchi neri della spazzatura abbandonati a bordo strada, rifiuti dispersi nelle aree di sosta e nei fossati. Questo lo scenario immortalato da un cittadino di Caluso, che ha condiviso alcune immagini su Facebook denunciando il degrado della piazzola di sosta tra Vallo e Carolina.
"Mi chiedo se sia così difficile resistere fino a casa e buttare l'immondizia nel cassonetto! È demoralizzante vedere che la sensibilità ambientale sia inesistente e, soprattutto, che non ci sia nessun rispetto per i campi agricoli annessi alla strada" – scrive l’autore del post, esprimendo indignazione per il comportamento di chi usa le piazzole di sosta come discariche a cielo aperto.
L’indignazione si è rapidamente diffusa tra i cittadini, con numerosi commenti di protesta. "Che vergogna, non c’è più rispetto per nessuno", scrive un’utente. Un’altra cittadina segnala che il problema si estende ben oltre questa piazzola: "Stessa situazione giornaliera nel fossato lungo tutta la statale 26 via Duca degli Abruzzi ad Arè".
Non mancano commenti carichi di esasperazione e sdegno: "Se puntualmente non venissero ripulite, queste aree di sosta diventerebbero vere e proprie discariche a cielo aperto", sottolinea un’altra residente. Altri ancora fanno notare come il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti non riguardi solo le piazzole di sosta, ma anche boschi e campagne, creando danni ambientali significativi.
Rifiuti abbandonati
L’abbandono dei rifiuti lungo le strade non è solo un segnale di inciviltà, ma un reato punibile per legge. Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006) stabilisce che chiunque abbandona o deposita rifiuti in modo incontrollato è soggetto a sanzioni amministrative pecuniarie da 300 a 3.000 euro, che possono raddoppiare se i rifiuti abbandonati sono pericolosi. Nei casi più gravi, può configurarsi anche il reato di attività di gestione illecita dei rifiuti, con conseguenze penali.
A livello locale, i comuni dispongono di regolamenti specifici e possono attivare servizi di vigilanza per individuare i responsabili grazie a telecamere di sorveglianza o segnalazioni dei cittadini. Chiunque assista a episodi di abbandono di rifiuti può denunciarli alla polizia locale o al comune di competenza, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e al decoro del territorio.
L’episodio segnalato a Caluso è solo l’ennesima dimostrazione di un problema più ampio che riguarda molte zone del Canavese. Non si tratta solo di una questione di pulizia, ma di rispetto per il territorio e per chi lo vive. I cittadini chiedono interventi concreti e maggiore vigilanza, ma è altrettanto necessario un cambio di mentalità: il rispetto dell’ambiente non può essere un’opzione, ma deve diventare una responsabilità collettiva.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.