AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Gennaio 2025 - 16:58
Sfida alpina internazionale: trionfi e successi per i guardaparco del Gran Paradiso
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso ha lasciato il segno nel cuore delle Alpi. Alla 29ª edizione del Trofeo Danilo Re, svoltasi dal 16 al 19 gennaio a Scuol, in Svizzera, i guardaparco del Gran Paradiso hanno portato a casa risultati straordinari, confermando la loro eccellenza non solo nella protezione della natura ma anche nelle competizioni sportive.
Le tre squadre del Parco si sono distinte in un evento di caratura internazionale che ha visto partecipare guardaparco provenienti da aree protette di Italia, Svizzera, Austria, Slovenia, Slovacchia, Germania e Francia. In una sfida tra sport e natura, i partecipanti si sono confrontati in discipline come scialpinismo, slalom gigante, sci di fondo e tiro con la carabina.
Il team femminile, composto da Stéphanie Bethaz, Claudia Linty, Chiara Caminada e Alice Naudin, ha conquistato il secondo posto nella classifica femminile, preceduto solo dal Parco transfrontaliero Alpi Veglia-Devero-Valle di Binn. Terzo gradino del podio per le tedesche del Parco Nazionale del Berchtesgaden. Nella classifica assoluta, due squadre maschili del Gran Paradiso hanno brillato: il team formato da Alberto Peracino, Etienne Jordaney, Pierre-Yves Oddone e Stefano Drigo ha ottenuto il secondo posto, subito dietro le Aree Protette Alpi Marittime, vincitrici del Trofeo. A completare il successo, il terzo posto è andato alla squadra composta da Alberto Rabellino, Nicolò Maule, Jean Laurent Jordaney e Davide Gasparini.
Il Team del Parco Nazionale Gran Paradiso al completo
Il Trofeo Danilo Re, nato in memoria dell’omonimo guardaparco scomparso tragicamente nel 1995, non è solo una competizione. È una celebrazione della dedizione e della passione che accomunano chi opera nelle aree protette. Quest’anno, oltre alle gare, l’evento ha ospitato seminari tematici, l’Assemblea Generale di Alparc – la rete delle Aree Protette Alpine – e il rinnovo delle cariche istituzionali. Oltre alla sfida sportiva, il Trofeo ha rappresentato un’occasione unica per affrontare le sfide comuni delle aree protette alpine, come i cambiamenti climatici e la tutela della biodiversità. “È un momento per condividere esperienze, strategie e visioni”, sottolineano i partecipanti, “ma anche per rafforzare i legami che uniscono chi si dedica con passione alla protezione del nostro patrimonio naturale”.
Con i suoi successi, il Parco Nazionale del Gran Paradiso si conferma una realtà di riferimento non solo per la tutela ambientale ma anche per l’impegno nel creare una rete di collaborazione tra chi vive e lavora a stretto contatto con la natura. Un messaggio forte, che ricorda come la bellezza delle montagne alpine non sia solo un luogo da ammirare, ma una missione da proteggere con ogni mezzo, anche attraverso lo sport.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.