AGGIORNAMENTI
Cerca
Arte
20 Gennaio 2025 - 12:18
Canavesani a Montecitorio: il Coro Artemusica di Valperga incanta Roma
Lo scorso fine settimana, una folta delegazione canavesana ha raggiunto Roma per un evento straordinario che ha visto protagonista il Coro Artemusica di Valperga. L’ensemble, diretto dalla maestra Debora Bria e accompagnato al pianoforte dal maestro Carlo Beltramo, si è esibito nella prestigiosa sala della Camera a Montecitorio nell’ambito dell’iniziativa Montecitorio a Porte Aperte.
Ad accompagnare i giovani coristi non c’erano solo i loro genitori, ma anche una rappresentanza istituzionale significativa, composta dai sindaci di Valperga, Cuorgnè, Pertusio, Chiesanuova e Salassa, oltre a vice e assessori dei comuni coinvolti. La loro presenza ha sottolineato l’orgoglio di un intero territorio per un’eccellenza musicale che è riuscita a conquistare l’attenzione e l’apprezzamento del pubblico romano.
Secondo il sindaco di Valperga, Walter Sandretto, la partecipazione dei primi cittadini è il simbolo di un territorio coeso che si unisce per sostenere le sue realtà di valore.
Il Coro Artemusica ha offerto una serie di performance che hanno riscosso applausi e consensi. La giornata è iniziata con i concerti nella sala del Parlamento, dove il coro si è esibito davanti a gruppi di visitatori, circa trenta persone alla volta, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Nel pomeriggio, il coro ha raggiunto la sala trasparenza del Parlamento Europeo, dove ha cantato alla presenza di funzionari delle ambasciate e rappresentanti istituzionali. Questi momenti hanno consolidato la reputazione del Coro Artemusica come un esempio di eccellenza artistica nel panorama musicale canavesano.
Delegazione canavesana a Roma
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, la banda musicale della Polizia di Stato ha offerto un breve concerto in piazza Montecitorio. Un momento che ha unito cultura e istituzioni, regalando un ricordo indelebile alla delegazione canavesana.
Nonostante l’assenza del governatore del Piemonte, Alberto Cirio, impegnato in altri appuntamenti, è stato annunciato un invito ufficiale per il Coro Artemusica presso la Regione Piemonte. Durante questa occasione, il coro riceverà un riconoscimento per il suo impegno e i suoi successi artistici.
L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, presidente della commissione europea, e del suo staff. La loro dedizione ha permesso di trasformare un sogno in realtà, garantendo un’organizzazione impeccabile per l’intera delegazione.
Il Comune di Valperga ha ringraziato anche la foresteria Circolo Ufficiali Pio IX di Roma, che ha accolto calorosamente il gruppo, offrendo un soggiorno all’altezza dell’importanza dell’evento.
L’esibizione del Coro Artemusica a Roma non è stata solo un momento musicale di grande valore, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra le realtà locali e le istituzioni nazionali ed europee. L’evento ha dimostrato come la musica possa diventare un veicolo di coesione e orgoglio per un territorio, mettendo in luce il talento e la passione dei giovani artisti del Canavese.
Questo viaggio rimarrà nella memoria di tutti i partecipanti, non solo per la bellezza delle esibizioni, ma anche per il messaggio di unità e collaborazione che ha saputo trasmettere. Il Coro Artemusica di Valperga ha dimostrato, ancora una volta, come l’arte e la cultura possano rappresentare un patrimonio fondamentale da valorizzare e condividere.
Canavese a Montecitorio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.