Cerca

Attualità

Sei sommerso dai debiti? Parlane con il Comune

L'amministrazione comunale cerca avvocati per potenziare l’OCC, l’Organismo di Composizione delle Crisi da sovraindebitamento presente in città

Sei sommerso dai debiti? Parlane con il Comune

Sei sommerso dai debiti? Parlane con il Comune

Aiutare i cittadini in difficoltà con i debiti e promuovere attività per i ragazzi nella fascia adolescenziale. Questi sono due tra i progetti del Comune di San Mauro Torinese emersi durante la conferenza stampa di inizio 2025 che si è tenuta al municipio martedì scorso.

La prima iniziativa mira a potenziare l’OCC, l’Organismo di Composizione delle Crisi da sovraindebitamento presente in città da diversi anni. Si tratta di un ente imparziale e indipendente a cui i cittadini con molti debiti si possono rivolgere presentando le proprie istanze, che verranno poi valutate.

Attraverso l’OCC, i cittadini possono ricevere una valutazione della propria posizione debitoria da parte di un professionista al fine di risolverla, favorendo il dialogo con i soggetti creditori. Questo può portare anche a posticipare le scadenze o alla creazione di rate più diluite nel tempo.

Il Comune ha fatto però sapere di avere un bisogno maggiore di avvocati per rendere davvero efficiente questo servizio, invitando i professionisti interessati a contattare l’amministrazione.

Il secondo progetto mirerà invece a coinvolgere maggiormente i ragazzi nella fascia d’età delle scuole superiori, quindi indicativamente tra i 14 e i 19 anni, in attività di vario tipo.

Maria Vallino, presidente del Consiglio comunale

«Quest’anno celebreremo a San Mauro i primi dieci anni del Consiglio comunale dei ragazzi (CCR) – ha ricordato la presidente del Consiglio comunale Maria Vallino. A San Mauro abbiamo le scuole elementari e le medie, ma non le superiori: i ragazzi, una volta cresciuti, si spostano a Torino e a Settimo, e qualcuno anche a Chivasso, frequentando di più quelle realtà».

Il CCR, infatti, è un progetto di educazione alla cittadinanza che riguarda i bambini e i ragazzi degli ultimi anni delle elementari e delle medie, mentre il rischio – individuato dal Comune – è di “perdere” un po’ questi ragazzi come cittadini una volta diventati più grandi.

Per questo motivo, il Comune e le relative commissioni consiliari stanno pensando a degli «organismi per coinvolgere anche quella fascia d’età» sul territorio di San Mauro. Verranno quindi definiti nei prossimi mesi con maggior chiarezza dei progetti mirati per i ragazzi adolescenti.

Si preannuncia quindi un 2025 ricco di iniziative per il sociale, settore su cui il Comune ha deciso di puntare con ancora maggior decisione.

Nel mentre, anche quest’anno verrà di nuovo celebrata la cerimonia della consegna della Costituzione ai neo-maggiorenni (nati nel 2007), che si è tenuta con grande successo per la prima volta nel 2024 con i ragazzi del 2006. Non si tratta solo di un atto simbolico di ingresso nel mondo degli adulti e dell’elettorato attivo, ma anche della consegna di un prezioso “testimone” di legalità e democrazia per i cittadini del domani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori