AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Gennaio 2025 - 15:08
Internet ultraveloce: FiberCop trasforma il Piemonte
Il piano nazionale "Italia 1 Giga" avanza con determinazione grazie ai cantieri di FiberCop, che ha già raggiunto il 45% degli obiettivi previsti entro giugno 2026. Una nota dell’azienda evidenzia come i lavori si siano intensificati, coinvolgendo 191 comuni in Piemonte e un investimento complessivo di oltre 600 milioni di euro, che include anche interventi in Liguria e Valle d’Aosta. Tali investimenti sono stati resi possibili grazie al contributo pubblico dei fondi Pnrr e alla quota di investimento diretto da parte di FiberCop.
“Si tratta di un intervento di ampie dimensioni che necessita della collaborazione di tutte le parti coinvolte, vale a dire istituzioni, enti locali e imprese, e di particolare attenzione anche per le caratteristiche orografiche del territorio che, oltre a comprendere estese pianure, si sviluppa prevalentemente su zone montuose e collinari,” ha dichiarato Cristina Morbiducci, responsabile Operations Area Nord Ovest di FiberCop.

In Piemonte, i lavori coinvolgono circa 700 lavoratori delle imprese di rete che operano sul territorio, supportati da una rete infrastrutturale imponente composta da oltre 1.170 centrali telefoniche, fondamentali per portare i collegamenti in fonia e dati direttamente nelle abitazioni e nelle aziende piemontesi.
Il Piano "Italia 1 Giga" si prefigge di cablare l’intero territorio italiano con fibra ottica ultraveloce entro il 2026, migliorando sensibilmente la connettività e colmando il digital divide, particolarmente presente in aree montuose e rurali. Alla fine dello scorso novembre, FiberCop ha collegato 597.136 civici sui 1.334.545 previsti, rispettando pienamente il cronoprogramma.

Questo ambizioso intervento infrastrutturale non solo garantisce una connettività più veloce ed efficiente per cittadini e imprese, ma rappresenta anche un volano per l’economia locale, creando posti di lavoro e favorendo lo sviluppo delle comunità coinvolte.
L’importanza strategica di un progetto come "Italia 1 Giga" risiede nella sua capacità di rendere l’Italia più competitiva a livello internazionale, fornendo infrastrutture tecnologiche di ultima generazione. Con il proseguire dei lavori, FiberCop si conferma un protagonista centrale nell’implementazione della rete ultraveloce, dimostrando un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.