Cerca

Arte

Inaugurato a Torino il Museo delle Marionette e dei Burattini: un viaggio nella storia del teatro di figura

A Torino, un nuovo museo celebra l'arte del teatro di figura con una collezione unica di marionette e burattini

Inaugurato a Torino il Museo delle Marionette

Inaugurato a Torino il Museo delle Marionette e dei Burattini: un viaggio nella storia del teatro di figura

A Torino, al civico 10 di via Pettinati, prende vita un nuovo capitolo nella storia dell'arte del teatro di figura. La Fondazione Marionette Grilli ha inaugurato oggi il Museo delle Marionette e dei Burattini presso Casa Gianduja, un luogo magico che promette di incantare visitatori di tutte le età. Questo museo, descritto come uno scrigno di tesori, racconta oltre tre secoli di storia attraverso una collezione di più di 200 opere d'arte e artigianato, tra cui marionette, burattini, pupi, scenografie, teatrini, arredi, oggetti di scena, libri e copioni.

L'esposizione permanente, intitolata "Figure in attesa di movimento", è il frutto di un progetto nato dalla passione dei capostipiti della famiglia Grilli, Augusto e Mariarosa. La collezione riunisce pezzi provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Campania, testimoniando la diffusione e l'importanza del teatro di figura dal Settecento ai primi del Novecento.

Tra i tesori più preziosi spicca il teatrino originale di fine Settecento appartenuto a Giovanni Lauro, riportato in vita grazie al restauro di sedici marionette e al video dello spettacolo "Il servitore di due padroni", messo in scena dalla compagnia Grilli. Ogni dettaglio della mostra invita il visitatore a immergersi in un mondo di fantasia, tradizione e straordinaria perizia artigianale.

L'arte del restauro e la magia della miniatura

Un ruolo fondamentale nella realizzazione del museo è stato svolto dall'attività di restauro. La Fondazione Grilli ha collaborato con il Centro del Restauro della Venaria Reale per restituire agli oggetti esposti il loro antico splendore. Le strutture in legno delle scenografie, utilizzate durante gli spettacoli, sono state trasformate in eleganti vetrine per custodire le marionette, conferendo loro una nuova vita come testimoni di storie passate.

Tra i pezzi più affascinanti, si trovano marionette ottocentesche realizzate da Gerardo Bonino, noto come il "re delle bambole", e acquistate dai Grilli nel 1975. Altri elementi di spicco includono burattini e teste in cartapesta della collezione Paolo Pasotto di Bologna, testimonianza di una tradizione artistica che attraversa secoli e territori.

Il museo delle marionette a Torino

Un museo interattivo e multimediale

Il Museo delle Marionette e dei Burattini non è solo un'esposizione statica, ma offre un'esperienza interattiva e multimediale. Un teatrino con monitor consente ai visitatori di vedere spezzoni degli spettacoli realizzati con le marionette e i burattini della collezione. Pannelli multimediali illustrano in dettaglio tutte le fasi del restauro, svelando i segreti dietro la complessità tecnica di questi oggetti.

Tra le curiosità più affascinanti spiccano un raro pupo napoletano e una testa di marionetta animata, dotata di un meccanismo che permette di muovere ogni frammento del volto, stupendo i visitatori con la sua sofisticata ingegneria.

Il Museo delle Marionette e dei Burattini rappresenta una rara opportunità per scoprire un patrimonio culturale spesso sottovalutato. Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, il museo invita grandi e piccoli a intraprendere un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta di un'arte che ha incantato generazioni di spettatori.

Con questo progetto, la Fondazione Grilli non solo preserva la memoria storica del teatro di figura, ma la rende accessibile e viva per il pubblico contemporaneo. Il Museo di Casa Gianduja si presenta come un luogo dove la tradizione incontra l'innovazione, un ponte tra passato e presente che celebra la creatività e l'ingegno di un'arte unica nel suo genere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori