AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
04 Dicembre 2024 - 10:34
Da parcheggio a capolavoro: la magia dei Lego invade Beinasco!
A Beinasco, alle porte di Torino, un parcheggio si trasforma in un'opera d'arte grazie all'ingegno e alla creatività di Francesca Nigra, conosciuta come Nice and the Fox, e Vito Navolio. L'Art Site Park, realizzato con mattoncini Lego, rappresenta un intervento di decoro urbano che non solo abbellisce il centro commerciale Le Fornaci, ma ridefinisce il concetto stesso di spazio pubblico.
Chi avrebbe mai pensato che un parcheggio potesse diventare una tela per artisti? Eppure, è proprio ciò che è accaduto a Beinasco. L'Art Site Park è un esempio di come l'arte possa trasformare luoghi comuni in spazi di bellezza e riflessione. Francesca Nigra e Vito Navolio, collaboratori del Museo di Arte Urbana (MAU), hanno saputo sfruttare l'architettura del parcheggio per creare un'opera che dialoga con l'ambiente circostante, donando nuova vita e significato a un'area spesso trascurata.
Il presidente del centro commerciale Le Fornaci, Marcello Cacopardo, sottolinea l'importanza di questo progetto: "Un importante intervento di decoro urbano come quello dell'Art Site Park rappresenta una forma di riqualificazione estetica e culturale che può produrre numerosi benefici per questo contesto urbano." L'arte, infatti, non è solo un abbellimento, ma un potente strumento di trasformazione sociale. Attraverso la bellezza, si possono dissuadere comportamenti negativi e promuovere una maggiore sicurezza per il territorio.
Trasformare un parcheggio in arte
L'idea di trasformare il parcheggio del Parco Le Fornaci in un'opera d'arte nasce nel 2022, quando Carlo Buonamassa, direttore del centro commerciale, incontra Edoardo Di Mauro.
"Dopo aver visto Roma con le sue opere alla Garbatella e aver collaborato con Edoardo e Vito Navolio nelle panchine di autore in un mio precedente incarico, desideravo portare un'opera d'arte sui 5000 mq di pareti del parcheggio del Parco delle Fornaci per proseguire il lavoro di restyling iniziato negli anni precedenti", racconta Buonamassa. Una visione che ha trovato terreno fertile nella collaborazione con artisti capaci di reinterpretare lo spazio urbano.
Il sindaco di Beinasco, Daniel Cannati, esprime l'orgoglio della città per ospitare un progetto di tale portata: "Beinasco è orgogliosa di ospitare un polo commerciale d'eccellenza come il centro commerciale Le Fornaci, che continua a crescere e investire per migliorare la qualità dei servizi e valorizzare il territorio."
L'Art Site Park si inserisce in un contesto di grandi trasformazioni per la città, incentrate sul decoro urbano e sulla vivibilità. Un esempio di come l'arte possa essere un motore di sviluppo turistico e culturale, capace di attrarre visitatori e stimolare l'economia locale.
L'Art Site Park non è solo un'opera d'arte, ma un simbolo di come il passato e il futuro possano coesistere armoniosamente. I mattoncini Lego, giocattoli iconici di generazioni, diventano il mezzo attraverso cui raccontare una storia di innovazione e creatività. Un'opera che invita a riflettere su come l'arte possa essere un ponte tra tradizione e modernità, capace di trasformare il quotidiano in straordinario.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.