AGGIORNAMENTI
Cerca
Religione
06 Dicembre 2024 - 22:00
cardinali
Un plotone di nuovi cardinali, ventuno in tutto, di cui venti 'elettori' e un ultra-ottantenne. È quello che emergerà dal Concistoro ordinario pubblico che, domani pomeriggio alle 16.00, papa Francesco presiederà nella Basilica di San Pietro, il decimo del suo pontificato.
Con questo Concistoro, il Collegio cardinalizio raggiunge la cifra di 253 cardinali, di cui 140 elettori in un futuro Conclave e 113 non elettori.
Colpisce il numero particolarmente alto dei possibili elettori, ben 140, superando di gran lunga la soglia massima di 120stabilita da Paolo VI e confermata da Giovanni Paolo II. È come se papa Francesco, che compirà 88 anni dieci giorni dopo il Concistoro, cioè il 17 dicembre prossimo, volesse costituire una sorta di "riserva" stabile, una soglia di tranquillità in vista di una possibile elezione di un nuovo Pontefice. Con questo decimo Concistoro, Francesco supera anche il record dei Concistori di Giovanni Paolo II, che ne tenne nove.
Ad oggi, i cardinali viventi creati da papa Bergoglio sono 149. Di questi, 110 sono elettori, rappresentando la stragrande maggioranza di quelli abilitati a entrare in Conclave. Restano 24 elettori creati da Benedetto XVI e solo seinominati da Giovanni Paolo II. Tuttavia, non si può dire che si tratti di un gruppo omogeneo, tantomeno monolitico, sul piano delle visioni riguardanti la vita e il governo della Chiesa.
Ciò che sicuramente emerge dalle nomine di papa Francesco è una Chiesa sempre meno eurocentrica, sempre meno a trazione italiana e occidentale, con uno sguardo puntiglioso verso le periferie e le Chiese di frontiera. L'Europa conterà ora 115 cardinali, seguita da 37 in Asia, 32 in Sud America, 29 in Africa, 28 in Nord America, 8 in America Centrale e 4 in Oceania. Tra i nuovi Paesi rappresentati nel Sacro Collegio spiccano Algeria, Australia, Ecuador, Iran e Serbia.
Di seguito, la lista dei neo-porporati:
L’unico cardinale non elettore è Angelo Acerbi, prelato emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta, che diventa anche il cardinale più anziano mai nominato nella storia della Chiesa cattolica con i suoi 99 anni e 75 giorni. Tra i nuovi cardinali, cinque sono italiani: Roberto Repole, Baldassare Reina, Fabio Baggio, Domenico Battaglia e Angelo Acerbi.
Infine, si segnala una curiosità: inizialmente era prevista la nomina di mons. Paskalis Bruno Syukur, vescovo di Bogor (Indonesia), che ha però chiesto e ottenuto la dispensa. Al suo posto, è stato nominato Domenico Battaglia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.