Cerca

Religione

Papa Francesco nomina 21 nuovi cardinali: c'è anche Lepore

Tra nomine che superano i limiti di Paolo VI e nuovi Paesi rappresentati, il decimo Concistoro di Bergoglio segna un ulteriore passo verso una Chiesa meno eurocentrica

cardinali

cardinali

Un plotone di nuovi cardinali, ventuno in tutto, di cui venti 'elettori' e un ultra-ottantenne. È quello che emergerà dal Concistoro ordinario pubblico che, domani pomeriggio alle 16.00, papa Francesco presiederà nella Basilica di San Pietro, il decimo del suo pontificato.

Con questo Concistoro, il Collegio cardinalizio raggiunge la cifra di 253 cardinali, di cui 140 elettori in un futuro Conclave e 113 non elettori.

cardinali

Colpisce il numero particolarmente alto dei possibili elettori, ben 140, superando di gran lunga la soglia massima di 120stabilita da Paolo VI e confermata da Giovanni Paolo II. È come se papa Francesco, che compirà 88 anni dieci giorni dopo il Concistoro, cioè il 17 dicembre prossimo, volesse costituire una sorta di "riserva" stabile, una soglia di tranquillità in vista di una possibile elezione di un nuovo Pontefice. Con questo decimo Concistoro, Francesco supera anche il record dei Concistori di Giovanni Paolo II, che ne tenne nove.

Ad oggi, i cardinali viventi creati da papa Bergoglio sono 149. Di questi, 110 sono elettori, rappresentando la stragrande maggioranza di quelli abilitati a entrare in Conclave. Restano 24 elettori creati da Benedetto XVI e solo seinominati da Giovanni Paolo II. Tuttavia, non si può dire che si tratti di un gruppo omogeneo, tantomeno monolitico, sul piano delle visioni riguardanti la vita e il governo della Chiesa.

Ciò che sicuramente emerge dalle nomine di papa Francesco è una Chiesa sempre meno eurocentrica, sempre meno a trazione italiana e occidentale, con uno sguardo puntiglioso verso le periferie e le Chiese di frontiera. L'Europa conterà ora 115 cardinali, seguita da 37 in Asia, 32 in Sud America, 29 in Africa, 28 in Nord America, 8 in America Centrale e 4 in Oceania. Tra i nuovi Paesi rappresentati nel Sacro Collegio spiccano Algeria, Australia, Ecuador, Iran e Serbia.

Di seguito, la lista dei neo-porporati:

  • Carlos Castillo Mattasoglio, arcivescovo di Lima;
  • Vicente Bokalic Iglic, arcivescovo di Santiago del Estero (Argentina);
  • Luis Gerardo Cabrera Herrera, arcivescovo di Guayaquil (Ecuador);
  • Fernando Natalio Chomalí Garib, arcivescovo di Santiago del Cile;
  • Tarcisius Isao Kikuchi, arcivescovo di Tokyo;
  • Pablo Virgilio Siongco David, vescovo di Kalookan (Filippine);
  • Ladislav Német, arcivescovo di Belgrado, primo cardinale della Serbia;
  • Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre (Brasile);
  • Ignace Bessi Dogbo, arcivescovo di Abidjan (Costa d'Avorio);
  • Jean-Paul Vesco, arcivescovo di Algeri;
  • Dominique Joseph Mathieu, arcivescovo di Teheran-Ispahan;
  • Roberto Repole, arcivescovo di Torino;
  • Baldassare Reina, vicario generale per la diocesi di Roma;
  • Francis Leo, arcivescovo di Toronto;
  • Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della basilica di Santa Maria Maggiore;
  • Mykola Byčok, eparca di Melbourne degli Ucraini (Australia);
  • Timothy Radcliffe, già maestro generale dell'Ordine dei Predicatori, teologo;
  • Fabio Baggio, sottosegretario per la sezione migranti e rifugiati del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale;
  • George Jacob Koovakad, organizzatore dei viaggi papali;
  • Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli.

L’unico cardinale non elettore è Angelo Acerbi, prelato emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta, che diventa anche il cardinale più anziano mai nominato nella storia della Chiesa cattolica con i suoi 99 anni e 75 giorni. Tra i nuovi cardinali, cinque sono italiani: Roberto Repole, Baldassare Reina, Fabio Baggio, Domenico Battaglia e Angelo Acerbi.

Infine, si segnala una curiosità: inizialmente era prevista la nomina di mons. Paskalis Bruno Syukur, vescovo di Bogor (Indonesia), che ha però chiesto e ottenuto la dispensa. Al suo posto, è stato nominato Domenico Battaglia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori