AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
13 Ottobre 2024 - 07:00
Roberto Repole
Con l'imposizione della berretta rossa cardinalizia, monsignor Roberto Repole ha conquistato un primato fra i vescovi italiani. Già con i famosi «libretti» da lui coordinati, che tanto avevano irritato il papa emerito Benedetto XVI quanto compiaciuto Francesco, don Roberto, esponente di spicco della corrente «boariniana», si era guadagnato l'episcopato. Adesso, il suo ruolo al sinodo e soprattutto la sua visione di Chiesa lo hanno portato alla porpora.
Con l'ingresso nel Collegio cardinalizio aumenterà notevolmente anche il suo peso nell'episcopato piemontese, e il primo banco di prova sarà proprio Ivrea, dove domenica 13 ottobre monsignor Edoardo Cerrato ha compiuto settantacinque anni e ha quindi presentato al Santo Padre le dimissioni.
Conoscendo la pervasività del gruppo «boariniano» e la vera e propria predilezione che papa Francesco nutre nei confronti del neoporporato, c'è da star certi che le sue indicazioni avranno un peso.
A questo punto, il «riposizionamento» di certo clero – presunto umile ma ben conosciuto quanto ad aspirazioni – per accreditarsi con le migliori patenti di progressista nei confronti del milieu torinese si farà spasmodico. Prevediamo tutta una serie di pellegrinaggi, missive e inviti ai consiglieri più stretti del neo-cardinale, che formano con esso il vertice «boariniano»: il vescovo di Asti, monsignor Marco Prastaro, e monsignor Mauro Rivella, parroco di Santa Rita ed economo diocesano, nonché la mente più brillante del gruppo e – qualcuno dice – il vero vescovo di Torino. Questi era già stato preconizzato a Ivrea nel lontano 2012.
E poi ci sono i desiderata: quelli degli amici di Pax Christi e i sodali delle vecchie glorie. Ne vedremo e sentiremo delle belle!
Intanto a Iglesias, dove regna Sua Eminenza Arrigo Miglio, che continua a essere amministratore apostolico in attesa di chissà che cosa – nuovo vescovo? Unione a Cagliari? – si è svolto un convegno diocesano di due giorni sul tema «Ridisegnare la ministerialità».
Il manifesto dell'evento è più eloquente di ogni prolusione: vi appare la nuova Chiesa con i ministri e le ministre vestiti come manager aziendali e senza la presenza di nessun prete. È la nuova sinodalità che si propaga per mille rivoli attraverso nuove prassi che, per adesso, non sfoceranno in cambiamenti dirompenti – come il diaconato femminile, il cambiamento della morale sessuale, le celebrazioni sincretistiche, etc. – ma apriranno dei processi finalizzati a preparare il terreno adatto.
La maggioranza dei fedeli sa poco o nulla di questi problemi, ed è bene così, perché sarà più facile da guidare.
Si invoca lo Spirito, che però non è il Santificatore, ma sempre messaggero di novità.
Per questo si getta fumo con espressioni a sfondo psicologico, sentimentale o sociologico come «conversione relazionale» o «conversione pastorale», dimenticando che l'unica vera conversione è sempre e soltanto quella a Cristo Salvatore..
E poi ci sono i desiderata: quelli degli amici di Pax Christi e i sodali delle vecchie glorie. Ne vedremo e sentiremo delle belle!
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconta di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E non è una santa messa ma di sicuro una gran bella messa, Amen
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.