AGGIORNAMENTI
Cerca
Festival
05 Dicembre 2024 - 10:36
Memissima: come i meme stanno trasformando la comunicazione aziendale? La risposta a Torino
Qual è il ruolo dei meme nella comunicazione aziendale moderna? Questa domanda trova una risposta innovativa e sorprendente al Festival della Cultura e Comunicazione Memetica, noto come Memissima, che si terrà a Torino dal 5 al 7 dicembre. L'evento, ideato dall'artista Max Magaldi, si propone di esplorare le nuove frontiere del linguaggio memetico, un fenomeno culturale in rapida ascesa. Tra i protagonisti di questa quarta edizione, spicca Urmet, azienda torinese che ha deciso di sposare la causa del festival con entusiasmo e creatività.
Le radici torinesi e la continua ricerca dell'innovazione sono i tratti distintivi che uniscono Urmet e Memissima. L'azienda, nota per i suoi prodotti tecnologici come i videocitofoni, ha deciso di sostenere il festival non solo come sponsor, ma anche come partner attivo. Simona Quaglia, Responsabile Ufficio Comunicazione di Urmet, esprime la soddisfazione dell'azienda: "Siamo felici e orgogliosi di essere sponsor e parte integrante della quarta edizione di Memissima". Urmet vede nel festival un'opportunità per sperimentare nuovi linguaggi e modalità di comunicazione, rivolgendosi sia al suo pubblico tradizionale che alle nuove generazioni.
Il Festival del Meme
Uno dei momenti salienti del festival sarà il "Premio Urmet", un contest che invita i creatori di meme di tutta Italia a reinterpretare le peculiarità del brand in chiave memetica. Dalla vita degli installatori al prodotto iconico come il videocitofono, i partecipanti sono chiamati a esprimere la loro creatività attraverso un linguaggio fresco e accattivante. I contenuti più interessanti saranno presentati durante l'evento e alcuni di essi troveranno spazio sul canale Instagram di Urmet, dimostrando come i meme possano diventare strumenti efficaci di comunicazione aziendale.
Il festival non si limita a celebrare la creatività dei meme, ma offre anche momenti di riflessione e approfondimento. Venerdì 6 dicembre, alle ore 10, Simona Quaglia terrà uno speech intitolato "Usare responsabilmente meme e trionfare". L'incontro, parte del format "Meme per gli acquisti", esplorerà il rapporto tra meme e pubblicità, evidenziando l'importanza di un uso consapevole e strategico di questo linguaggio nei piani di comunicazione aziendale. Un'occasione per le aziende di scoprire come i meme possano essere integrati efficacemente nelle loro strategie di marketing.
Il festival si concluderà sabato 7 dicembre presso l'hub culturale Off Topic, con la serata finale dei Meme Awards. In questa occasione, Urmet premierà il vincitore del contest con il prestigioso "Citofono d'Oro". Un riconoscimento che non solo celebra la creatività e l'innovazione, ma sottolinea anche l'importanza di un dialogo aperto e dinamico tra le aziende e il loro pubblico. Memissima si conferma così un evento dirompente e originale, capace di interpretare e valorizzare il cambiamento di paradigma nella comunicazione moderna.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.