Cerca

Attualità

Musica e sport uniti per la ricerca oncologica: l'evento benefico che dà un "calcio al cancro"

Il 7 dicembre, musicisti e sportivi insieme per sostenere la ricerca sul cancro al Cit Turin LDE

Musica e sport uniti

Musica e sport uniti per la ricerca oncologica: l'evento benefico che dà un "calcio al cancro"

Cosa succede quando la musica incontra lo sport in un campo da calcio? A Torino, il 7 dicembre, questa fusione darà vita a un evento straordinario, dove la solidarietà sarà la vera protagonista. I musicisti del Teatro Regio e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro uniranno le forze per sostenere la ricerca oncologica, dimostrando che, uniti, si può vincere anche contro la malattia.

Il Cit Turin LDE, situato in Corso Ferrucci 63a a Torino, sarà il palcoscenico di una partita benefica dal titolo evocativo: "All’opera per la ricerca – In campo contro il cancro". L'incontro, che avrà inizio alle ore 14, vedrà sfidarsi due squadre d'eccezione: il team della Fondazione e quello del Teatro Regio Torino, rappresentato dal gruppo CRAL APS ETS Teatro Regio Torino. Questo match non sarà solo un'occasione di divertimento e competizione, ma un potente messaggio di speranza e un invito alla comunità a unirsi per una causa comune.

L'evento, patrocinato dalla Città di Torino, ha l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della ricerca oncologica e di raccogliere fondi per sostenere le attività di cura e ricerca sul cancro dell'Istituto di Candiolo – IRCCS. Domenico Carretta, assessore allo sport, ai grandi eventi, al turismo e tempo libero del Comune di Torino, ha sottolineato che "la lotta contro il cancro è una sfida che coinvolge tutti". Iniziative come questa, ha aggiunto, devono farci riflettere su quanto la città sia fortunata ad avere risorse e talenti straordinari pronti a fare la loro parte.

La partita benefica rappresenta un momento di unione e condivisione

La forza della beneficenza: un momento di orgoglio e partecipazione

Andrea Bettarelli, responsabile fundraising e comunicazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha evidenziato che "protagonista è la beneficenza, che in questi anni è stato il carburante principale per alimentare il motore della ricerca dell’Istituto di Candiolo". La partita benefica rappresenta un momento di unione e condivisione, dimostrando come lo sport e la cultura possano diventare potenti strumenti per sostenere la ricerca oncologica.

Gianni Maffei, direttore del CRAL Teatro Regio di Torino, ha espresso l'orgoglio del circolo aziendale del Regio nel promuovere e partecipare alla manifestazione benefica. La rinnovata squadra di calcio, in rappresentanza di tutti i lavoratori del Teatro Regio, dai professori d'orchestra ai tecnici, dalle sarte ai falegnami, scenderà in campo per dimostrare che fare squadra contro il cancro è possibile.

Questo evento non è solo una partita di calcio, ma un invito rivolto a tutta la comunità a unirsi per dare il proprio contributo all'Istituto di Candiolo – IRCCS. Gianmarco Sala, direttore generale della Fondazione, ha dichiarato che "è molto più di una semplice partita di calcio: è un momento di unione e condivisione". La partecipazione della comunità è fondamentale per il successo della ricerca oncologica e per trasmettere un messaggio forte e chiaro: insieme si può fare la differenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori