AGGIORNAMENTI
Cerca
Ozegna
24 Novembre 2024 - 14:14
A Ozegna, si è compiuto un passo significativo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Sabato 23 novembre 2024, presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso, è stato inaugurato il primo totem digitale d'Italia dedicato ai servizi CAF e patronato. Un'iniziativa pionieristica che promette di semplificare l'accesso a una vasta gamma di servizi essenziali per i cittadini, senza la necessità di spostarsi fisicamente da un comune all'altro.
Il progetto del totem digitale è il frutto di una collaborazione tra la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Ozegna, l'amministrazione comunale e UNSIC Piemonte. "Questo servizio è fondamentale per tutti i cittadini di Ozegna", ha dichiarato il vice sindaco Federico Pozzo. "Consente di accedere facilmente a prestazioni importanti con un semplice clic su un totem digitale". L'obiettivo è chiaro: ridurre la necessità di spostamenti e migliorare l'accesso agli uffici dislocati nel Canavese.
Il totem è stato strategicamente posizionato al primo piano della Società Operaia per garantire la privacy degli utenti. Senza la necessità di tastiere o mouse, basta un semplice tocco sullo schermo per collegarsi con Ketty Grandoni, coordinatrice della direzione provinciale, negli uffici di Torino. Questo sistema permette di presentare e risolvere problematiche, ottenere risposte immediate e sbrigare pratiche in modo efficiente.
Mario Berardo, incaricato di autenticare le firme e offrire aiuto e sostegno agli utenti, sarà presente per garantire un supporto continuo. "Siamo orgogliosi di presentare un servizio unico in Italia", ha proseguito Pozzo, "con l'auspicio che possa essere esteso a tutto il territorio, sempre a tutela e supporto dei cittadini". Questa iniziativa non solo rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici, ma dimostra anche l'impegno della comunità nel rendere più accessibili le informazioni e le pratiche necessarie per il benessere di tutti.
I servizi accessibili tramite il totem sono numerosi e coprono un ampio spettro di necessità: pensioni, invalidità, NASPI, maternità, assegno unico, dimissioni, permessi 104, reversibilità, RDC, modello 730, modello unico, successioni, F24, bonus, IMU-TASI, RED, residenza e visure. Un sentito ringraziamento è stato espresso dal vice sindaco Pozzo al consigliere regionale Sergio Bartoli per il suo costante supporto e la sua presenza nei progetti di Ozegna. Un ringraziamento particolare è andato anche a Giovanni Firera, presidente di UNSIC Piemonte, Enzo Giacomo Francone, presidente della Società Operaia, e a tutto il consiglio comunale per il loro impegno in questo accordo a beneficio della comunità.
Il servizio sarà disponibile il martedì mattina dalle 9.30 alle 11.30 presso lo sportello della Società Operaia di Ozegna. La disponibilità di Mario Berardo sarà fondamentale per aiutare tutte le persone che avranno bisogno di supporto. Questa iniziativa rappresenta un esempio tangibile di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita dei cittadini, rendendo i servizi pubblici più accessibili e efficienti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.