Cerca

Dibattito

Larve in Consiglio: Piastra e Gaiola si presenteranno con la solita minestra riscaldata?

Dopo il caso delle larve nella zuppa servita agli alunni, la Lega chiede risposte su controlli inesistenti e ritardi nella gestione. L’Amministrazione sotto accusa

Elena Piastra, Moreno e Manolo Maugeri

Elena Piastra, Moreno e Manolo Maugeri

È destinata a far discutere l'interpellanza firmata da Manolo Maugeri e Moreno Maugeri del gruppo consiliare Lega Salvini Piemonte, a cui la sindaca Elena Piastra e l'assessora Chiara Gaiola dovranno dare una riposta nel prossimo Consiglio Comunale.

L’oggetto? Il servizio di refezione scolastica gestito dalla società Eutourist New Spa, già sotto i riflettori per un episodio tanto grave quanto imbarazzante: “la presenza di larve nella zuppa di zucca distribuita agli alunni e ai docenti” in numerosi plessi scolastici lo scorso 24 ottobre.

Un caso che, già di per sé, potrebbe far saltare dalla sedia ogni genitore, ma che a quanto pare è solo la punta dell’iceberg di una gestione che i due consiglieri non esitano a definire opaca e mal gestita. Perché se una cosa è chiara – ma non troppo, a giudicare dal tono dell’interpellanza – è che i controlli sulla qualità del servizio non funzionano, o forse nemmeno ci sono stati.

Nell’interpellanza, i consiglieri sottolineano che “il controllo e la verifica della qualità della refezione scolastica è un servizio essenziale che si affianca a quello della gestione della refezione stessa”, ma si domandano come sia stato possibile che nel periodo cruciale tra settembre e ottobre 2024 non sia stato fatto nulla per evitare quanto accaduto.

“Inerzia”, la definiscono senza mezzi termini, puntando il dito contro un’Amministrazione che – secondo loro – avrebbe tardato nell’affidare il servizio di controllo alla società Be Safe Group Srl, incaricata con una determina risalente addirittura al 2022.

“A cosa è servita questa determina se, di fatto, i controlli non erano operativi?” chiedono provocatoriamente Manolo e Moreno Maugeri.

Ma non è tutto. I due consiglieri pretendono chiarezza su un altro punto cruciale: “Esiste un registro ufficiale delle segnalazioni effettuate da genitori e personale scolastico riguardo al servizio di refezione?”

Se sì, chiedono che vengano chiarite “le modalità di raccolta e gestione di queste segnalazioni”.

È evidente che il caso delle larve non è stato un incidente isolato, se già in passato le famiglie avevano lamentato problemi legati alla qualità del cibo. Ma queste segnalazioni, dove sono finite? Chi le ha raccolte? E soprattutto, che cosa è stato fatto?

Altro aspetto che emerge con forza dall’interpellanza riguarda la logistica del servizio. Il piano orario per la consegna dei pasti viene rispettato? E come lo si verifica?

“È davvero inaccettabile che, a fronte di un disciplinare di gara, il Comune non abbia sistemi di monitoraggio chiari e trasparenti per garantire il rispetto degli orari previsti”, si legge nell’interpellanza. E se gli orari non vengono rispettati, il rischio è che i pasti, oltre che di dubbia qualità, arrivino anche freddi o in condizioni non idonee al consumo.

E non basta. Perché i Maugeri puntano a ottenere chiarezza anche sullo stato attuale dei controlli: “Quando sono iniziati i controlli della nuova società incaricata? Sono davvero operativi? Da quale data?”

Ma c’è di più: oltre al caso specifico delle larve, i due consiglieri richiamano l’attenzione su una questione più ampia: quella della trasparenza e della responsabilità.

“Cosa intende fare l’Amministrazione per garantire che simili episodi non si ripetano?”

Non si tratta solo di un problema di immagine – anche se l’idea di una zuppa con le larve non è esattamente un biglietto da visita per il Comune – ma di sicurezza e salute pubblica.

Appare chiaro che la questione non potrà essere archiviata con qualche scusa di circostanza. L’interpellanza potrebbe rivelarsi una vera e propria prova del fuoco per l’Amministrazione. Le famiglie vogliono risposte e nessuno si accontenterà di una minestra riscaldata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori