AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Novembre 2024 - 14:26
Borgaro: Nuovi Autovelox in Arrivo per Frenare la Velocità
A Borgaro Torinese il messaggio è chiaro: basta automobilisti con il piede pesante. La Giunta comunale, guidata dal sindaco Claudio Gambino e in collaborazione con la Città metropolitana di Torino, ha deciso di introdurre due nuove postazioni di autovelox su via Santa Cristina, con l’obiettivo di rendere più sicura questa strada ad alta velocità. Gli "occhi elettronici" sono previsti per l'inizio del 2025 e monitoreranno il traffico in entrambe le direzioni: una postazione controllerà i veicoli diretti verso Villaretto e Torino, mentre l'altra si concentrerà su quelli che viaggiano in direzione Borgaro, nella zona della stazione di servizio.
Non si tratta solo di una misura punitiva, ma di un intervento di sicurezza necessario. Via Santa Cristina è stata purtroppo teatro di numerosi incidenti gravi negli ultimi mesi. A gennaio 2024, il ciclista Giuseppe Grippaldi, 47 anni, ha perso la vita, travolto da un’auto pirata.
Pochi mesi dopo, nell’aprile dello stesso anno, un altro tragico incidente ha visto la 55enne Elisa Santamaria investita e uccisa da un Suv mentre percorreva in bici la stessa strada. Questi drammatici eventi hanno acceso i riflettori sulla pericolosità di quel tratto e sul bisogno urgente di interventi.
Via Santa Cristina a Borgaro Torinese
Le nuove apparecchiature saranno collocate all’altezza della Cascina Santa Cristina e in prossimità della stazione di servizio lungo la provinciale. I veicoli saranno monitorati per verificare il rispetto del limite di velocità, fissato a 70 chilometri all'ora. La gestione dei controlli sarà affidata alla polizia municipale, che avrà il compito di sorvegliare il traffico e garantire il rispetto del limite di velocità.
Il Comune di Borgaro ha già fatto registrare, nel solo anno 2023, 470.376,40 euro di incassi dalle multe per violazioni del Codice della Strada: un dato significativo che testimonia l’attenzione verso il rispetto delle regole di circolazione.
I proventi delle nuove sanzioni, derivanti dagli autovelox su via Santa Cristina, saranno suddivisi al 50% tra il Comune e la Città metropolitana, contribuendo ulteriormente a finanziare interventi per la sicurezza stradale. Questo afflusso di denaro, come sempre, verrà reinvestito per migliorare la segnaletica, potenziare le strutture di controllo e assicurare che le strade di Borgaro siano più sicure per tutti.
L’installazione degli autovelox è una scelta che divide: c’è chi vede in queste postazioni uno strumento necessario per ridurre la velocità e prevenire incidenti, e chi le percepisce come un modo per fare cassa. Il sindaco Gambino, insieme all’amministrazione, sostiene che l'obiettivo principale sia la sicurezza. Ma i numeri parlano chiaro: tra i proventi delle sanzioni e le somme destinate a nuovi dispositivi di controllo, le casse comunali ne trarranno senza dubbio beneficio.
Per i cittadini, però, la domanda resta: la sicurezza giustifica davvero l'aumento delle sanzioni?
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.