AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Ottobre 2024 - 07:25
In arrivo nuovi autovelox sulla strade del Canavese
In provincia di Torino, l'annuncio dell'installazione di cinque nuovi autovelox sta suscitando reazioni contrastanti.
Da un lato, la Città Metropolitana esprime ottimismo per l'iniziativa, volta a migliorare la sicurezza stradale in comuni come Venaria Reale, Lanzo, Volpiano, Orbassano e Pianezza.
Dall'altro, i sindaci di questi comuni si trovano a fronteggiare un "limbo paradossale", come lo definisce Fabrizio Vottero Bernardina, sindaco di Lanzo.
Il problema principale risiede nella recente sentenza della Corte di Cassazione, che impone l'omologazione degli autovelox. Fabio Giulivi, sindaco di Venaria Reale, spiega: "È tutto bloccato perché la Cassazione ha deciso che i velox debbano essere omologati: non basta l’autorizzazione. Ma in Italia non esistono aziende che facciano questa omologazione. E ora noi aspettiamo che qualcuno faccia chiarezza". Questa situazione ha creato un impasse, nonostante le gare d'appalto siano già state lanciate in alcuni comuni.
La necessità di questi dispositivi è sottolineata dall'elevata velocità su molte strade provinciali, spesso teatro di incidenti mortali. L'ultimo, avvenuto a Pinerolo, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale. Luca Colucci, responsabile dell'ufficio sicurezza stradale dell'ente provinciale, elenca i comuni già dotati di autovelox: La Loggia, Carignano, Carmagnola, Ciriè, Pinerolo e Rivalta. Tuttavia, le pratiche per l'installazione dei nuovi dispositivi procedono a rilento.
Prima la sicurezza o prima fare cassa? Il dilemma che affligge amministrazioni comunali e cittadini...
Cinzio Bosso, sindaco di Orbassano, esprime la sua preoccupazione: "Ci dispiace ma bisogna capire quale sarà il futuro normativo. Noi vorremmo mettere in sicurezza la strada provinciale per la frazione Cascina Bronzina, dove le auto arrivano a velocità furibonde". Giovanni Panichelli, sindaco di Volpiano, condivide lo stesso timore: "Da noi serve un velox sulla provinciale 500, tra l’Actis e la rotonda di Sparco: è una strada trafficata dove ci sono stati tanti incidenti mortali. Ma dobbiamo essere sicuri di essere totalmente in regola".
Il sindaco di Lanzo, Vottero Bernardina, sottolinea la difficoltà di ottenere risposte dal Ministero: "Siamo in difficoltà perché sono stati chiesti pareri e liberatorie al Ministero, che non ha risposto. E pensare che noi vorremmo solo correggere delle cattive abitudini e salvare delle vite umane". Fabio Giulivi aggiunge: "Abbiamo fatto uno studio approfondito con Città Metropolitana e Prefettura, che ha accertato la pericolosità della strada. Ora, nonostante la convenzione firmata, siamo fermi per la questione dell’omologazione".
La speranza è che il legislatore faccia chiarezza al più presto. Il nuovo codice della strada è stato approvato in commissione parlamentare e al Senato, e si attende il passaggio alla Camera entro novembre. Tuttavia, i decreti attuativi richiederanno tempo, e nel frattempo, i sindaci temono ulteriori incidenti su strade particolarmente pericolose. In questo contesto, la questione degli autovelox in provincia di Torino diventa un simbolo delle sfide burocratiche che spesso rallentano l'implementazione di misure di sicurezza essenziali.
La speranza è che, con il tempo, si possa trovare una soluzione che permetta di conciliare le esigenze normative con la necessità di proteggere la vita dei cittadini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.