AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
11 Ottobre 2024 - 10:44
Edoardo Ferrara di 3bmeteo chiarisce: "Siamo solo nella fase iniziale, e le temperature sono nella media"
Negli ultimi giorni si è discusso molto su un presunto autunno più freddo degli ultimi 30 anni al Nord Italia. Ma è davvero così? Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo.com, fa chiarezza sulla questione.
“Siamo così spesso abituati a temperature sopra la media, che ci sorprendiamo quando siamo in media o al di sotto” - ha spiegato Ferrara, sottolineando che ci troviamo ancora nelle fasi iniziali della stagione autunnale. Secondo il meteorologo, l'avvio di questo autunno è stato definito "vecchio stile", con caratteristiche più vicine a quelle degli anni '80 e '90. Dopo un settembre molto caldo e con temperature record, come i 34°C registrati a Milano il primo settembre, da metà mese il Nord Italia è stato interessato da una fase di maltempo e temperature fresche.
“Dal punto di vista termico siamo di fatto attorno alla media trentennale 1991-2020, o a tratti anche al di sotto (in alcune circostanze di 1-2°C)” - prosegue Ferrara di 3bmeteo.com - “Il punto è che non siamo più abituati a questo tipo di clima e si ha poca memoria climatica”. Negli ultimi anni, infatti, sia settembre che ottobre hanno spesso fatto registrare valori molto al di sopra della media, con picchi che ricordano l'estate, come accaduto lo scorso anno quando a ottobre si sono raggiunti i 28-30°C.
Ferrara ha anche precisato che, nonostante l'impressione di un freddo anomalo, queste condizioni rientrano pienamente nella norma climatica e non rappresentano un evento eccezionale. “Quando dunque si rientra nei ranghi della media climatica, ci sembra che faccia molto più freddo della norma, ma è semplicemente perché queste fasi, una volta frequenti fino agli anni '90, oggi sono diventate saltuarie”.
Tornando al caso specifico di quest'anno, Ferrara ha spiegato che il contesto termico è stato influenzato da una "attività atlantica decisamente spinta, con numerose perturbazioni che hanno colpito a più riprese il Nord", mentre il Sud continua a sperimentare "condizioni siccitose talora gravi", in particolare in Calabria e Sicilia.
Infine, ha concluso: “Va infine sottolineato che il fatto che faccia fresco al Nord, non smentisce il riscaldamento globale in atto: il Nord Italia non è tutto il globo. Vi sono aree del pianeta dove le temperature risultano anche sotto la media ma, nel bilancio complessivo, non sono compensative della controparte calda: in altre parole le fasi calde e sopra media sono maggioritarie di quelle fredde e sotto media spesso sia per frequenza, che per durata ed estensione areale”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.