Cerca

Attualità

L'aurora boreale illumina il Canavese: ecco le foto

L'affascinante fenomeno nasconde però anche un lato oscuro, gli esperti spiegano i pericoli

La foto dell'Aurora Boreale della fotografa Donata Ponchia

L'Aurora Boreale vista da Rivarossa, foto inviata al nostro giornale dalla fotografa Donata Ponchia

Questa notte, l'aurora boreale ha regalato uno spettacolo straordinario anche al cielo del Canavese, visibile ad occhio nudo. Tra i punti più suggestivi dove il fenomeno è stato osservato, spiccano località come Mathi, Favria e Moriondo di San Sebastiano da Po, dove appassionati di fotografia hanno catturato immagini spettacolari.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso ha pubblicato alcune di queste foto mozzafiato, tra cui quelle scattate dal caposervizio dei guardaparco, Stefano Cerise, che ha immortalato il fascino dell'aurora nel cuore del parco.

Anche presso l'Osservatorio di Cavaglià, gruppi di appassionati si sono riuniti per assistere al fenomeno e documentarlo con immagini suggestive, contribuendo a rendere questa notte indimenticabile per tutta la comunità.

Da Rivarossa, foto di Donata Ponchia

Moriondo, frazione di San Sebastiano da Po, foto di Margherita Frola

Foto scattata da Mathi

Dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, foto del caposervizio dei guardaparco, Stefano Cerise

Da Favria

Foto scattata da Verolengo da Enrica Biscaro

La foto dell'Aurora Boreale di Andrea dall'Osservatorio Astronomico di CavagliàQuesta notte, l'aurora boreale ha regalato uno spettacolo straordinario anche al cielo del Canavese, visibile ad occhio n

La tempesta geomagnetica e la sua origine

L'aurora di ieri è stata il risultato della tempesta geomagnetica causata dalla macchia solare AR 3848, che lo scorso 8 ottobre ha prodotto un brillamento solare di classe X 1.8. Questi brillamenti, tra i più potenti, sono stati accompagnati da un'espulsione di massa coronale (CME), ovvero un flusso di plasma solare diretto verso la Terra a una velocità impressionante, tra i 4,3 e i 4,7 milioni di chilometri orari. Il risultato è stata una spettacolare danza di luci visibile persino al di fuori del Circolo Polare Artico.

Il lato oscuro della tempesta

Sebbene l'aurora boreale sia uno dei fenomeni più affascinanti, nasconde anche un lato oscuro. Ian Muirhead, ricercatore di sistemi spaziali presso l'Università di Manchester, ha spiegato come siamo oggi più dipendenti dalla tecnologia spaziale rispetto al passato. Tempeste geomagnetiche come questa possono influenzare negativamente satelliti, sistemi GPS e comunicazioni radio. Elon Musk, CEO di SpaceX, ha riferito che i satelliti Starlink hanno subito pressioni significative durante la tempesta, con disturbi rilevati anche dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Le particolarità dell'aurora boreale

L'aurora boreale è generata dall'interazione tra particelle cariche provenienti dal vento solare e la ionosfera terrestre, causando le tipiche bande luminose di colori che vanno dal verde all’azzurro e al rosso. Sebbene solitamente visibile solo a latitudini più elevate, in presenza di tempeste geomagnetiche eccezionalmente forti, come quella di ieri, il fenomeno può estendersi fino alle medie latitudini, raggiungendo l'Italia.

Il fotografo Valerio Minato ha immortalato l'evento sopra la città di Torino

Un fenomeno raro da non sottovalutare

Mentre l'aurora boreale di ieri ha incantato gli spettatori, gli esperti ricordano i rischi legati alle tempeste solari. Denny Oliveira, del Goddard Space Flight Centre della NASA, ha sottolineato come queste tempeste possano influenzare non solo i sistemi elettrici terrestri, ma anche le infrastrutture come gasdotti e cavi sottomarini. Sebbene più rare, le tempeste geomagnetiche intense, come quella del 1989 che lasciò milioni di persone senza elettricità in Canada, sono un monito dei potenziali pericoli.

L’aurora boreale ha affascinato molti, ma dietro il suo fascino si nascondono conseguenze che possono colpire il nostro mondo interconnesso e dipendente dalla tecnologia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori