AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Ottobre 2024 - 09:43
Accendere il riscaldamento
Con l'arrivo dell'autunno, il tema dell'accensione dei termosifoni torna di attualità, specialmente nel contesto del 2024, dove le regole sull'uso del riscaldamento sono diventate ancora più stringenti. Per evitare sanzioni, è essenziale conoscere le date esatte di accensione e le limitazioni orarie che variano a seconda della zona climatica di residenza.
L’Italia è suddivisa in sei zone climatiche, dalla Zona A (la più calda) alla Zona F (la più fredda), ciascuna delle quali ha tempistiche specifiche per l'accensione del riscaldamento. In Zona F, che comprende aree particolarmente fredde come le montagne del Nord, il riscaldamento può essere acceso senza alcuna limitazione temporale durante tutto l'anno. Al contrario, nelle Zone A e B, che coprono città costiere del Sud, come Siracusa o Trapani, i termosifoni possono essere accesi solo dal 1° dicembre. Queste restrizioni sono in linea con le politiche di risparmio energetico, ma tengono conto anche delle diverse necessità climatiche delle varie regioni italiane.
Nelle zone intermedie, come la Zona E (che comprende città come Torino e Milano), il riscaldamento sarà consentito dal 15 ottobre al 15 aprile. Tuttavia, sarà attivabile solo per un massimo di 14 ore al giorno. Nella Zona D (Roma e Firenze, ad esempio), i termosifoni possono essere accesi dal 1° novembre al 15 aprile per un massimo di 12 ore al giorno, mentre in Zona C (Napoli), le ore giornaliere scendono a 10, e l’accensione è permessa solo dal 15 novembre al 31 marzo.
Chi non rispetta queste disposizioni rischia pesanti multe che possono arrivare fino a 3.000 euro. Per evitare sanzioni, è fondamentale controllare le specifiche ordinanze comunali, che potrebbero modificare le date di accensione in base a situazioni climatiche particolari. Le amministrazioni locali hanno il potere di anticipare o posticipare le date, e possono stabilire deroghe in caso di condizioni meteorologiche straordinarie. È il caso, per esempio, di gelate improvvise o ondate di freddo intenso.
La normativa prevede regole diverse anche per gli impianti centralizzati e quelli autonomi. Nel caso di condomini con impianti centralizzati, l’accensione è gestita dagli amministratori condominiali, i quali devono garantire che il riscaldamento sia attivato nei tempi previsti dalla legge. Gli impianti autonomi, invece, sono soggetti alle stesse regole orarie e giornaliere stabilite dalla normativa nazionale, con la differenza che i proprietari hanno più flessibilità nel regolare l’accensione in base alle esigenze personali.
L’obiettivo di queste restrizioni è non solo quello di ridurre i costi, ma anche di contenere il consumo energetico. Gli impianti di riscaldamento domestici sono infatti tra i principali responsabili delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti atmosferici. Usare il riscaldamento in modo consapevole, accendendolo solo quando strettamente necessario e mantenendo temperature moderate, è quindi essenziale per limitare l’impatto sull'ambiente. Il consiglio è di tenere la temperatura interna intorno ai 19°C, come indicato dalle normative, e di isolare adeguatamente le abitazioni per ridurre la dispersione termica.
Se hai dubbi sulle norme della tua città, ti invitiamo a consultare il sito del tuo comune o le ordinanze sindacali specifiche che potrebbero fornire informazioni più dettagliate e aggiornate in base alle condizioni meteorologiche.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.