Cerca

Meteo

L'uragano Kirk sta per arrivare in Italia: ecco perché fa paura

Il Piemonte si prepara a un peggioramento del tempo, ma nel weekend torna l'anticiclone

Il Piemonte si prepara a un temporaneo peggioramento, ma nel weekend tornerà l'Anticiclone Africano con temperature inusuali per la stagione

Il Piemonte si prepara a un temporaneo peggioramento, ma nel weekend tornerà l'Anticiclone Africano con temperature inusuali per la stagione

L’ex-uragano Kirk, partito dall’arcipelago di Capo Verde il 27 settembre, è pronto a raggiungere l’Italia con una perturbazione che colpirà principalmente il Centro-Nord. Dopo aver causato gravi danni in Francia e Spagna, dove sono stati registrati venti fino a 140 km/h, blackout estesi e una vittima al largo della costa di Sète, Kirk, declassato a tempesta tropicale, ha attraversato l'Atlantico settentrionale, portando piogge e venti forti su parte dell'Europa. Sebbene la sua potenza si sia ridotta rispetto alla fase iniziale, gli effetti del fronte perturbato legato all'ex-uragano si faranno sentire anche in Italia.

Secondo il meteorologo Lorenzo Tedici di iLMeteo.it, giovedì 10 ottobre il nostro Paese vedrà il ritorno del maltempo dopo una breve pausa asciutta. Al mattino, le piogge si concentreranno su Liguria e Lombardia, mentre nel pomeriggio si estenderanno al Triveneto e lungo il versante tirrenico, dalla Toscana alla Campania. A fare da protagonisti, insieme alla pioggia, saranno i venti forti: sul settore occidentale si abbatterà una burrasca di Libeccio, mentre sul versante adriatico soffierà una intensa Sciroccata, con mari molto mossi o agitati.

Piogge e venti forti in arrivo al Centro-Nord

Il passaggio di Kirk porterà dunque un peggioramento repentino del meteo, ma anche un aumento delle temperature, soprattutto al Sud. I forti venti meridionali provocheranno un rialzo termico anomalo: in Sicilia, ad esempio, si prevedono punte fino a 34°C, mentre in Puglia le temperature supereranno i 30°C, valori nettamente superiori alla media stagionale. Anche il Centro Italia vedrà temperature elevate per il periodo: nelle Marche e in Abruzzo sono attesi 28°C.

In Piemonte, invece, la situazione sarà diversa. Arpa Piemonte prevede un "temporaneo peggioramento del tempo", con piogge e forti venti nelle vallate alpine. Tuttavia, già da venerdì si attendono "ampie schiarite a partire da ovest", grazie all'arrivo del foehn, un vento caldo e secco che porterà un rapido esaurimento dei fenomeni meteorologici e un miglioramento del tempo. Nonostante l'attuale instabilità, infatti, l'ex-uragano Kirk non avrà conseguenze disastrose sul Piemonte, sebbene la regione debba comunque prepararsi a un breve periodo di maltempo.

La situazione migliorerà sensibilmente nel fine settimana, quando Kirk lascerà spazio al ritorno dell’Anticiclone Africano, che porterà sole e temperature in aumento. Se venerdì saranno ancora presenti nuvole al Nord-Est e su alcune regioni del Sud, sabato l'Italia godrà di un bel tempo quasi ovunque. Anche le temperature torneranno a salire, non solo al Sud, ma anche al Centro-Nord, con valori che risulteranno di molto superiori alla media stagionale. Questa condizione di stabilità e caldo fuori stagione è insolita per il periodo autunnale e rende ancora più raro l’arrivo di un evento come Kirk, un uragano che ha attraversato l’Atlantico e si è spinto fino all'Europa centrale.

L'uragano Kirk, nato come una semplice depressione tropicale vicino alle Isole di Capo Verde, ha seguito una traiettoria inconsueta, sfiorando le Bermuda e dirigendosi poi verso est, attraversando le Azzorre come tempesta tropicale. Nelle ultime ore, il vortice ha perso parte della sua potenza, ma resta un fenomeno eccezionale per il continente europeo. È raro, infatti, che uragani tropicali o le loro versioni attenuate raggiungano l'Europa, e ancor più insolito è che attraversino Portogallo e Spagna per poi spostarsi verso il cuore del continente.

Ora, Kirk si appresta a lambire l’Italia, portando un’ondata di maltempo che, fortunatamente, sarà di breve durata. Dopo il passaggio della tempesta, il tempo migliorerà velocemente e lascerà spazio a giornate soleggiate e calde, grazie all'azione dell'Anticiclone Africano, che garantirà un weekend all’insegna del sole e di temperature ben oltre la media.

Tuttavia, anche questa fase di stabilità non durerà a lungo. Gli esperti avvertono che l’arrivo dell’autunno potrebbe riportare nuovi fronti perturbati già a partire dalla prossima settimana, quindi è consigliabile approfittare di questo weekend soleggiato prima che il tempo peggiori nuovamente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori