AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
09 Ottobre 2024 - 00:06
Massimiliano De Stefano
Alla fine è risorta, come l'Araba Fenice. Eccola lì, di nuovo al suo posto, come se il tempo non fosse mai passato.
È la pensilina o tettoia, quella che un autobus della linea Vita si era portato via con la stessa delicatezza di un tornado. È tornata dove la ricordavamo, identica a prima. Davanti all'ex stazione ferroviaria come se nulla fosse successo.
Ultimo capitolo di una tragicommedia eporediese, fatta di colpi di scena tipici della peggiore soap opera.
Il consigliere comunale Massimiliano De Stefano, con ironia, non ha perso tempo a sottolineare l’evento sui social.
Con il suo inconfondibile mix di sarcasmo e rassegnazione, ha sentenziato: "Habemus pensilina!".
Un post che, come prevedibile, è diventato subito virale.
Ebbene sì, "Habemus pensilina!" dopo mesi di interminabili dibattiti infiniti, battibecchi e accuse.
Una piccola vittoria, potremmo dire, se non fosse che il problema non è mai stato davvero la pensilina.
Quella, poverina, è stata infatti solo una delle vittime della solita gestione caotica che, in pochi mesi, ha causato ben quattro incidenti.
I celebri 100 autobus della linea Vita, introdotti per collegare Ivrea e Aosta, si sono rivelati più distruttivi di quanto ci si aspettasse: oltre alla pensilina, sono finiti contro un muretto, un cordolo e, per poco, non ci è scappato pure il morto su uno scooter.
Il problema è che lì non c'è spazio, al massimo uno "spiazzo". Troppi pochi metri per le manovre.
Ci sarebbe il Movicentro, costruito apposta per gestire il vai e vieni di autobus, ma a Palazzo han deciso di non utilizzarlo e non si è ancora capito il perché. O meglio, sindaco e assessori han sempre detto che si perderebbero la bellezza di (guai a chi ride) 7 minuti.
Sette minuti. Meno di quanto occorre per un caffè al volo.
"Cosa saranno mai 7 minuti per un viaggiatore rispetto alla sicurezza?" si domanda, con evidente esasperazione, De Stefano. E, francamente, è difficile non dargli ragione.
Quattro incidenti in nove mesi son numeri che parlano da soli.
Tant’è! Il ritorno della pensilina? Consideriamolo una toppa messa su una falla ben più grande.
Certo, possiamo consolarci all’idea che chi aspetta l’autobus ora almeno potrà evitare di bagnarsi sotto la pioggia, ma il bilancio resta amaro.
"Quattro incidenti in nove mesi sono troppi" insiste De Stefano, lanciando un monito che ha il sapore di una profezia.
Sette minuti... Chissà se, nei piani alti, qualcuno si degnerà mai di rifletterci sul serio… prima del prossimo incidente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.